IFAN ASTM F441 Connettori per lavandini in CPVC

Nome prodotto:Connettori per lavandini in CPVC
Materiale: PVC
Marca: IFAN
Applicazione: Sistema di tubazioni idriche
Utilizzo: Sistema idrico
OEM: Disponibile
Campione: Gratuito
Confezione: Sacchetto OPP IFAN + Scatola

1. Introduzione – Connettori in CPVC: soluzioni moderne per lavandini efficienti

I connettori per lavandini in CPVC sono componenti essenziali nei moderni impianti idraulici. Utilizzati per collegare il lavandino al sistema di distribuzione dell’acqua, questi raccordi garantiscono sicurezza, resistenza e affidabilità. Il materiale CPVC (cloruro di polivinile clorurato) è noto per la sua elevata tolleranza a temperature e pressioni, oltre a una forte resistenza alla corrosione. In questo articolo approfondiamo la definizione, le caratteristiche, le applicazioni e i consigli pratici per l’acquisto e l’installazione di connettori per lavandini in CPVC.


2. FAQ – Domande frequenti sui connettori per lavandini in CPVC

1. A cosa servono i connettori per lavandini in CPVC?
Servono a collegare in modo sicuro e duraturo il lavandino al sistema idraulico, assicurando un passaggio efficiente dell’acqua calda e fredda.

2. Il CPVC è sicuro per l’acqua potabile?
Sì, il CPVC è approvato per l’uso con acqua potabile grazie alla sua stabilità chimica e resistenza alla contaminazione.

3. Sono adatti per lavandini di cucine e bagni?
Assolutamente sì. Sono perfetti per entrambi, grazie alla loro resistenza a calore, umidità e agenti chimici.

4. Come si collegano i connettori CPVC al lavandino?
Si possono installare tramite incollaggio con solvente o con sistema a filettatura, a seconda del tipo.

5. Quanto durano nel tempo?
Con una corretta installazione e manutenzione, possono durare oltre 50 anni senza degrado significativo.


3. Definizione e caratteristiche dei connettori per lavandini in CPVC

I connettori per lavandini in CPVC sono raccordi tubolari progettati per assicurare una connessione stabile e impermeabile tra il lavandino e la rete idraulica. Le caratteristiche principali includono:

  • Resistenza termica: sopportano temperature fino a 90–95°C, ideali per acqua calda sanitaria.

  • Resistenza chimica: tollerano prodotti per la pulizia e detergenti.

  • Durabilità: lunga durata nel tempo, anche in ambienti umidi.

  • Facilità d’installazione: leggeri e facili da maneggiare.

  • Superficie liscia: riduce l’accumulo di calcare e impedisce ostruzioni.

  • Compatibilità: disponibili in diverse misure per adattarsi a qualsiasi tipo di lavandino.

Grazie alla loro composizione, garantiscono un flusso d’acqua costante e privo di contaminazioni.


4. Applicazioni e usi comuni

I connettori per lavandini in CPVC trovano applicazione in numerosi contesti:

  • Abitazioni private: in cucine e bagni, per acqua calda e fredda.

  • Edifici pubblici: scuole, ospedali, uffici dove è richiesta igiene e durata.

  • Settore alberghiero e ristorazione: cucine industriali e lavabi ad alto utilizzo.

  • Camper e case mobili: ideali per ambienti con spazio ridotto e bisogno di materiali leggeri.

  • Laboratori chimici: resistono a molte sostanze corrosive leggere usate nella pulizia.

La versatilità e la sicurezza rendono questi connettori ideali per ambienti domestici e professionali.


5. Guida all’acquisto: come scegliere il connettore giusto

Per acquistare un connettore per lavandino in CPVC adatto, considera i seguenti criteri:

a. Diametro e compatibilità

Verifica il diametro dei tubi presenti (es. 1/2″, 3/4″, 1″) e scegli connettori compatibili.

b. Tipo di connessione

  • Liscio: per incollaggio con solvente specifico.

  • Filettato: per avvitamento rapido, utile per installazioni removibili.

  • Combinato: con una parte liscia e una filettata per flessibilità.

c. Certificazioni

Controlla che siano conformi agli standard di sicurezza come ISO 15877, NSF 61 o ASTM D2846.

d. Colore

Il colore beige chiaro o grigio è tipico del CPVC, ma esistono anche versioni colorate per distinguere acqua fredda e calda.

e. Marchio e garanzia

Acquista da fornitori affidabili che offrono garanzia e supporto tecnico.


6. Consigli per l’installazione

Installare correttamente i connettori in CPVC è semplice se si seguono alcune linee guida:

  • Tagliare correttamente il tubo CPVC con un attrezzo apposito.

  • Pulire e sgrassare le superfici prima dell’incollaggio.

  • Applicare l’adesivo su entrambe le superfici e inserire rapidamente il connettore.

  • Tenere fermo il pezzo per qualche secondo per favorire l’adesione.

  • Attendere l’asciugatura completa prima di aprire il flusso d’acqua (almeno 24 ore per sicurezza).

  • Evitare tensioni nei tubi o inclinazioni forzate che possano causare danni a lungo termine.

Seguendo questi passaggi, il sistema resterà a tenuta stagna e durevole.


7. Confronto: connettori CPVC vs altri materiali

Caratteristica CPVC PVC Rame Acciaio inox
Resistenza termica Alta (fino a 95°C) Media (fino a 60°C) Molto alta Molto alta
Resistenza alla corrosione Eccellente Buona Media (può ossidarsi) Eccellente
Costo Medio-basso Basso Alto Molto alto
Facilità d’installazione Molto facile Facilissima Richiede saldatura Richiede attrezzi speciali
Durata Oltre 50 anni 20–30 anni 40–50 anni 60+ anni

Il CPVC si distingue per il miglior rapporto qualità-prezzo in ambienti domestici e professionali con acqua calda.


8. Conclusione

I connettori per lavandini in CPVC rappresentano una scelta eccellente per chi desidera una soluzione duratura, sicura e facile da installare nei propri impianti idraulici. Adatti sia per usi domestici che professionali, garantiscono prestazioni elevate anche in presenza di temperature elevate e detergenti aggressivi. Con la giusta scelta e una corretta installazione, questi raccordi assicurano efficienza e tranquillità per molti anni.


Contattaci

Se desideri ulteriori informazioni o un’offerta personalizzata per  tubi e raccordi in CPVC, il nostro team è a tua disposizione.


Norma IFAN

Il CPVC viene prodotto in conformità a numerosi standard internazionali che ne garantiscono qualità, sicurezza e prestazioni. Tra i principali troviamo ASTM D2846, ASTM F441/F441M SCH80, DIN 8079/8080, GB/T 18993, AS/NZS 1477, CSA B137.6, NSF/ANSI 14 e TIS 17-2532/1131-2535. Queste normative regolano aspetti come le dimensioni, la resistenza alla pressione e al calore, e l’idoneità all’uso con acqua potabile, rendendo il CPVC una scelta affidabile per applicazioni idrauliche e industriali in tutto il mondo.

Vantaggi commerciali

I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!