,

IFAN GB/T 18742 raccordi assiali pex

Nome prodotto: raccordi assiali pex
Materia prima: PEX
Pressione di esercizio: 2,5 MPa
Esempio: gratuito

Disponiamo inoltre di altri standard di prodotto: norme della serie ISO 15874, norme della serie EN 15874, ASTM F2389, DIN 8077/8078, norme della serie GB/T 18742, NBR 15884

Sintesi introduttiva

La crescente attenzione verso l’ambiente ha trasformato il settore edilizio, spingendo professionisti e aziende a scegliere soluzioni sostenibili in ogni fase della progettazione. Tra queste, i raccordi assiali PEX e i sistemi di tubazione in PEX rappresentano un’importante evoluzione per l’idraulica moderna.

Grazie a un basso impatto ambientale, lunga durata e possibilità di riciclo, il PEX ha ottenuto numerose eco-certificazioni a livello globale. In questo articolo esploreremo i vantaggi ecologici del PEX, i suoi usi principali, le caratteristiche tecniche e il confronto con altri materiali. Una guida indispensabile per chi cerca soluzioni durevoli e rispettose dell’ambiente.


Domande frequenti (FAQ)

Cosa sono i raccordi assiali PEX?
Sono raccordi meccanici usati per unire tubi PEX tramite anelli ad espansione, garantendo tenuta meccanica affidabile senza l’uso di colle o saldature.

Il PEX è un materiale ecologico?
Sì. Ha un basso consumo energetico nella produzione, è riciclabile, ha una lunga durata e riduce la manutenzione nel tempo.

Quali eco-certificazioni sono disponibili per i sistemi PEX?
Le più comuni sono: LEED, BREEAM, ISO 14001, NSF/ANSI 14 e WRAS, che attestano sicurezza, qualità e sostenibilità.

I raccordi assiali PEX sono riutilizzabili?
No, non sono riutilizzabili, ma possono essere riciclati secondo le norme locali.

Possono essere utilizzati in edifici certificati green?
Assolutamente sì. Il PEX è compatibile con la maggior parte dei protocolli di edilizia sostenibile.


Definizione e caratteristiche del sistema PEX

Il PEX, o polietilene reticolato, è un materiale plastico che subisce un processo di reticolazione molecolare per migliorarne resistenza e flessibilità. Viene utilizzato ampiamente in impianti di acqua sanitaria, riscaldamento e raffrescamento.

I raccordi assiali PEX fanno parte di un sistema che consente connessioni meccaniche forti e sicure. Sono progettati per durare decenni e funzionano tramite anelli di fissaggio che si serrano sul tubo espanso, senza rischio di perdite.

Vantaggi principali:

  • Alta efficienza energetica nella produzione

  • Basso impatto ambientale durante il ciclo di vita

  • Resistenza a corrosione e pressione

  • Durata media superiore a 50 anni

  • Nessuna emissione tossica o rilascio di metalli pesanti


Applicazioni principali e settori d’uso

Il PEX è oggi protagonista in diversi settori, grazie alla sua versatilità e sostenibilità:

  • Edilizia residenziale e commerciale
    Sistemi di distribuzione acqua calda e fredda, compatibili con impianti eco-sostenibili.

  • Case passive e a basso consumo
    Utilizzato in sistemi radianti a pavimento per ridurre dispersioni termiche.

  • Edifici certificati LEED o BREEAM
    Il PEX contribuisce al punteggio di sostenibilità energetica.

  • Settore sanitario ed educativo
    Sicuro e duraturo, adatto a ospedali, scuole e università.

  • Settore industriale leggero
    Per reti idrauliche di processo e impianti interni.


Guida all’acquisto: materiali, colori e certificazioni

Scegliere raccordi assiali PEX e tubi sostenibili significa valutare:

  • Materiale dei raccordi: PPSU (polifenilsulfone) o ottone. Entrambi riciclabili e ad alte prestazioni.

  • Sistema di espansione: Utilizzare strumenti appositi per garantire la tenuta.

  • Colore dei tubi: Blu per acqua fredda, rosso per acqua calda, bianco per impianti generici.

  • Eco-certificazioni da verificare:

    • ISO 14001 – Gestione ambientale del produttore

    • NSF/ANSI 14 – Sicurezza sanitaria e ambientale

    • WRAS – Conforme all’uso con acqua potabile

    • LEED/BREEAM – Contributo alla certificazione degli edifici

  • Conformità al riciclo: Verifica se il tubo è marcato come riciclabile secondo le norme locali.


Consigli pratici per l’installazione

Installare raccordi assiali PEX è semplice ma richiede attenzione:

  • Tagliare il tubo in modo netto con forbici apposite

  • Espandere il tubo prima di inserire il raccordo

  • Inserire l’anello assiale e assicurarlo fino a chiusura completa

  • Evitare curve troppo strette, rispettando il raggio minimo

  • Proteggere dai raggi UV se installato all’esterno

  • Testare la pressione prima della messa in funzione

Installare in modo corretto riduce i rischi di perdite e garantisce un impianto duraturo.


Confronto tra PEX e altri materiali (valutazione sostenibile)

Caratteristica PEX Rame PVC Acciaio zincato
Impatto ambientale Basso Alto Medio Alto
Riciclabilità Limitata
Durata utile media >50 anni 30–50 anni 15–25 anni 20–30 anni
Emissioni nella produzione Molto basse Alte Medio-alte Alte
Certificazioni green Compatibile con LEED, BREEAM Parzialmente compatibile Limitato Scarso supporto
Facilità d’installazione Elevata Media Media Bassa

Conclusione

I raccordi assiali PEX, abbinati a sistemi in polietilene reticolato, rappresentano oggi una delle soluzioni più efficienti e sostenibili per la distribuzione idraulica. La combinazione tra lunga durata, basso impatto ambientale e compatibilità con edifici a basso consumo rende il PEX una scelta naturale per progettisti, costruttori e installatori orientati alla sostenibilità.

Grazie alla disponibilità di eco-certificazioni e alla facilità d’uso, il PEX si adatta perfettamente alle esigenze dell’edilizia moderna, contribuendo a un futuro più verde senza compromettere l’affidabilità e le prestazioni tecniche.


Contattaci

IFAN è un produttore cinese con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica e metallo. Se sei interessato ai nostri raccordi assiali PEX, ti invitiamo a contattarci per informazioni tecniche, cataloghi, preventivi o supporto personalizzato.

📩Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738

Rispondiamo entro 24 ore. Offriamo assistenza globale per progetti eco-sostenibili, forniture all’ingrosso e soluzioni su misura.

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!