Sintesi introduttiva
Nel contesto dell’agricoltura moderna, l’efficienza idrica è diventata una priorità assoluta. Con l’aumento dei periodi di siccità e delle restrizioni idriche, gli agricoltori cercano tecnologie capaci di ridurre lo spreco e garantire una distribuzione ottimale dell’acqua. I sistemi di irrigazione realizzati in PEX (polietilene reticolato), abbinati a una gestione intelligente della pressione diretta della carta, rappresentano una soluzione efficiente e sostenibile.
In questo articolo analizzeremo in che modo i tubi PEX migliorano il risparmio idrico nell’irrigazione agricola, come la gestione della pressione incide sull’efficienza del sistema, e quali sono i vantaggi rispetto ad altri materiali più tradizionali.
Domande frequenti (FAQ)
Cosa significa “pressione diretta della carta” in un sistema PEX?
È una metodologia di gestione della pressione nei sistemi idraulici che controlla direttamente la portata tramite valvole tarate, rilevamenti o pressione nominale specificata sul “documento tecnico” del sistema.
Perché il PEX è adatto all’irrigazione agricola?
Grazie alla sua flessibilità, resistenza chimica e facilità d’installazione, il PEX si adatta bene a qualsiasi terreno e può gestire lunghe distanze e pressioni variabili.
Il PEX resiste ai raggi solari?
Non naturalmente. È necessario proteggerlo con guaine o installarlo sottoterra per evitare degrado da raggi UV.
Che tipo di manutenzione richiede un impianto in PEX?
Minima. Il materiale non si corrode, non si incrosta e mantiene la sua flessibilità per decenni.
È possibile integrare il PEX con sistemi di irrigazione a goccia?
Sì. I tubi PEX sono compatibili con valvole, raccordi e sistemi di microirrigazione.
Definizione e caratteristiche dei sistemi PEX
Il PEX è un materiale termoplastico modificato con una struttura molecolare reticolata. Questo processo lo rende più stabile, resistente a pressione e temperatura, e immune a corrosione. Il PEX viene fornito in rotoli, ideale per percorsi lunghi e tortuosi come quelli agricoli.
Nel contesto agricolo, il controllo della pressione diretta della carta è cruciale per ottimizzare i flussi idrici in base alla tipologia di coltura e ridurre gli sprechi, sfruttando la massima efficienza delle linee PEX.
Caratteristiche principali:
-
Pressione di esercizio: fino a 10 bar
-
Temperatura: da -10°C a 95°C
-
Flessibilità: permette curve senza raccordi aggiuntivi
-
Compatibilità con valvole, filtri e pompe
-
Nessuna corrosione anche in presenza di fertilizzanti
Usi principali e settori applicativi
Il PEX si utilizza in una vasta gamma di sistemi agricoli:
-
Irrigazione a goccia su frutteti e vigneti
Distribuzione uniforme dell’acqua con minima dispersione. -
Sistemi di subirrigazione in serra
Ideale per installazioni nascoste o in substrati complessi. -
Irrigazione di campi aperti e ortaggi
Facile da posare anche su superfici irregolari. -
Distribuzione per fertilizzazione liquida
Resiste a sostanze chimiche utilizzate nei trattamenti. -
Reti per vivaisti e orticoltori professionisti
Affidabilità in ambienti dove l’acqua è fondamentale.
Guida alla scelta: materiali, colori e certificazioni
Per scegliere il tubo PEX e i raccordi giusti per irrigazione agricola, bisogna valutare:
-
Tipologia di PEX:
-
PEX-a: massima flessibilità
-
PEX-b: buon rapporto qualità-prezzo
-
PEX-c: adatto per irrigazioni sotterranee
-
-
Colore del tubo:
-
Nero (spesso stabilizzato UV)
-
Blu/rosso per distinzione tra acqua potabile o tecnica
-
-
Certificazioni consigliate:
-
ISO 15875 per sistemi PEX
-
NSF per uso con acqua
-
WRAS per sicurezza igienica
-
-
Compatibilità pressione/portata:
Verificare sempre la “pressione diretta della carta” e i valori nominali.
Installazione: buone pratiche per ridurre perdite e sprechi
La posa di un sistema PEX per irrigazione richiede attenzione a:
-
Pressione di lavoro: Verificare con il fornitore i limiti della carta tecnica.
-
Protezione da raggi solari: Coprire con guaina nera o interrare.
-
Pendenza naturale del terreno: Sfruttare la gravità per migliorare la portata.
-
Ancoraggi e supporti: Ogni 1–2 m nei tratti in superficie.
-
Sistema di filtraggio all’origine: Evita ostruzioni nei gocciolatori.
Un controllo costante dei valori di pressione diretta della carta assicura che ogni linea funzioni entro i parametri ideali, prolungando la vita utile dell’impianto.
Confronto PEX vs altri materiali per irrigazione
Caratteristica | PEX | Polietilene PE | PVC rigido | Acciaio zincato |
---|---|---|---|---|
Flessibilità | Molto alta | Alta | Molto bassa | Nulla |
Resistenza chimica | Eccellente | Buona | Media | Scarsa |
Durata | >50 anni | 20–30 anni | 15–25 anni | 10–20 anni |
Peso | Leggero | Leggero | Medio | Pesante |
Costo d’installazione | Medio | Basso | Medio | Alto |
Resistenza UV | Bassa (se non protetto) | Buona (tubi neri) | Scarsa | Buona |
Conclusione
I sistemi di irrigazione agricola realizzati in PEX offrono soluzioni concrete per affrontare le sfide legate al risparmio idrico. Grazie alla gestione della pressione diretta della carta, è possibile ottimizzare la portata, ridurre sprechi e garantire una distribuzione uniforme dell’acqua, essenziale per ogni coltura.
Con un’installazione corretta e materiali certificati, il PEX si conferma una scelta eccellente per chi desidera un impianto flessibile, duraturo e adatto alle esigenze di un’agricoltura moderna e sostenibile.
Contattaci
IFAN è un produttore cinese con oltre 30 anni di esperienza nella realizzazione di tubi, raccordi e valvole in plastica. Se sei interessato a soluzioni per irrigazione agricola con PEX o desideri maggiori informazioni sui nostri prodotti, contattaci subito.
📩Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738
Rispondiamo entro 24 ore. Offriamo consulenze tecniche, preventivi personalizzati e supporto per forniture agricole e progetti su misura.