Categorie di prodotto

raccordi per tubi in PPR

Raccordi per tubi in PPR: Guida completa alla posa in opera e alle applicazioni nei cantieri

1. Introduzione: l’importanza dei raccordi per tubi in PPR nella fase di costruzione

Nel settore dell’edilizia moderna, la scelta dei materiali per impianti idraulici e termoidraulici ha un impatto diretto sulla durabilità, l’efficienza e la sicurezza delle costruzioni. Tra le soluzioni più adottate negli ultimi anni spiccano i raccordi per tubi in PPR, ovvero polipropilene random copolimero. Questi componenti giocano un ruolo fondamentale nella fase di costruzione, in particolare nella posa delle reti di distribuzione dell’acqua calda e fredda, grazie alla loro facilità di installazione, alla resistenza alla pressione e alla lunga durata. In questo articolo verranno analizzati nel dettaglio i raccordi PPR, con un focus specifico sull’uso nei cantieri e sulle migliori pratiche di installazione.


2. FAQ – Domande frequenti sui raccordi per tubi in PPR

1. I raccordi in PPR sono adatti a impianti ad alta pressione?
Sì, i raccordi in PPR sono progettati per resistere a pressioni elevate, fino a 20 bar, rendendoli perfetti per impianti domestici e industriali.

2. Si possono utilizzare raccordi in PPR per acqua calda?
Certamente. Il PPR ha un’ottima resistenza termica e può essere utilizzato per il trasporto di acqua fino a 95°C in continuo.

3. Come si installano i raccordi per tubi in PPR nei cantieri?
L’installazione avviene mediante saldatura a termofusione, utilizzando una saldatrice per tubi PPR che fonde il tubo e il raccordo, garantendo una giunzione ermetica.

4. È necessario personale specializzato per l’installazione?
Sebbene l’installazione sia semplice, è sempre consigliabile affidarsi a tecnici formati per assicurare una posa corretta e sicura.

5. I raccordi in PPR sono ecologici?
Sì, il materiale è riciclabile, non rilascia sostanze tossiche ed è privo di metalli pesanti, rappresentando una scelta sostenibile.


3. Definizione e caratteristiche dei raccordi per tubi in PPR

I raccordi per tubi in PPR sono elementi di collegamento utilizzati per unire, deviare o terminare tubazioni realizzate nello stesso materiale. Il PPR è un polimero plastico che presenta una struttura molecolare casuale (random), offrendo resistenza termica, chimica e meccanica superiore rispetto ad altri materiali plastici.

Tra le principali caratteristiche dei raccordi in PPR troviamo:

  • Elevata resistenza alla pressione e alla temperatura.
    Ideali per impianti con acqua calda e fredda e per sistemi di riscaldamento a pavimento.
  • Lunga durata.
    La vita utile può superare i 50 anni se installati correttamente.
  • Facilità di installazione.
    Grazie alla tecnica di saldatura per fusione, si ottengono connessioni omogenee senza necessità di guarnizioni o colle.
  • Resistenza alla corrosione e al calcare.
    A differenza dei metalli, il PPR non si deteriora con l’acqua dura o aggressiva.
  • Isolamento termico e acustico.
    Il materiale riduce la dispersione termica e le vibrazioni sonore all’interno delle condotte.

4. Applicazioni principali e settori di utilizzo

Durante la fase di costruzione, i raccordi in PPR vengono impiegati in molteplici ambiti:

  • Edilizia residenziale.
    Utilizzati per l’installazione degli impianti idrici in appartamenti, case singole e condomini.
  • Settore commerciale.
    Adatti per edifici pubblici, scuole, ospedali e centri commerciali, dove è richiesta una rete idrica affidabile.
  • Industrie e impianti produttivi.
    Grazie alla resistenza chimica del PPR, i raccordi vengono usati anche in impianti industriali per il trasporto di liquidi non aggressivi.
  • Settore agricolo.
    Perfetti per impianti di irrigazione e distribuzione di acqua nelle serre, grazie alla resistenza agli agenti atmosferici.

5. Raccordi in PPR e costruzioni: tecniche di posa e consigli pratici

Nel cantiere, la corretta installazione dei raccordi per tubi in PPR è essenziale per garantire la tenuta dell’impianto nel tempo. Ecco i passaggi principali da seguire:

1. Taglio del tubo.
Usare una cesoia per tubi in PPR per effettuare un taglio perpendicolare, liscio e pulito.

2. Riscaldamento del tubo e del raccordo.
Inserire i due elementi nella saldatrice a termofusione per un tempo definito in base al diametro (in genere tra 5 e 12 secondi).

3. Inserimento e raffreddamento.
Unire subito il tubo al raccordo, mantenendo la posizione per alcuni secondi. Evitare movimenti durante il raffreddamento per non compromettere la saldatura.

4. Ispezione visiva.
Controllare che la giunzione risulti uniforme e che non vi siano difetti o sbavature evidenti.

5. Test di pressione.
Prima di chiudere le tracce o coprire l’impianto, è buona norma effettuare una prova di tenuta con acqua per verificare la perfetta funzionalità del sistema.

Queste operazioni, se eseguite con attenzione, permettono di realizzare impianti affidabili e longevi.


6. Vantaggi dei raccordi in PPR rispetto ad altri materiali in fase di costruzione

I raccordi in PPR offrono una serie di vantaggi significativi nel contesto del cantiere:

  • Tempi di posa ridotti.
    La saldatura a caldo consente un’installazione rapida senza l’uso di materiali aggiuntivi.
  • Riduzione dei costi di manutenzione.
    L’elevata affidabilità dei giunti limita la necessità di interventi successivi.
  • Compatibilità con ambienti critici.
    Il materiale si adatta bene anche a condizioni ambientali sfavorevoli, come climi umidi o acque dure.
  • Sicurezza sul lavoro.
    L’assenza di fiamme libere e di emissioni nocive rende il processo sicuro per gli operatori.

7. Errori da evitare durante l’installazione

Per ottenere un risultato ottimale, è importante evitare alcuni errori comuni:

  • Non riscaldare sufficientemente il tubo e il raccordo.
  • Applicare pressione eccessiva durante l’inserimento.
  • Muovere il tubo durante il raffreddamento.
  • Trascurare la pulizia degli elementi prima della saldatura.
  • Ignorare i tempi di raffreddamento indicati.

Prestando attenzione a questi aspetti si riduce il rischio di perdite e malfunzionamenti.


8. Conclusione

I raccordi per tubi in PPR rappresentano una soluzione moderna, efficiente e sicura per le costruzioni che richiedono impianti idraulici duraturi. La loro semplicità di installazione nei cantieri, unita alle eccellenti proprietà tecniche del materiale, li rende una scelta privilegiata sia in ambito residenziale che industriale. Seguendo le corrette procedure di posa, è possibile realizzare impianti performanti e a prova di tempo. Per questo motivo, comprendere appieno le caratteristiche e le tecniche di installazione dei raccordi PPR è fondamentale per ogni professionista dell’edilizia.

I tubi in PPR IFAN eccellono in termini di qualità, realizzati in conformità agli standard ISO 15874, EN 15874, ASTM F2389, DIN 8077/8078, GB/T 18742 e NBR 15884. La nostra produzione di precisione garantisce durata, tenuta stagna e un’eccellente resistenza al calore e alla pressione. Affidatevi a IFAN per le soluzioni in PPR: progettate per l’eccellenza, costruite per durare.

Contatti

IFAN è un produttore professionale con 30 anni di esperienza, specializzato nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica di alta qualità. I ​​nostri prodotti includono valvole in ottone, valvole in PPR e vari tipi di tubi e raccordi per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Che si tratti di tubi, tubi di drenaggio o valvole, IFAN è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e convenienti per supportare il vostro progetto. Potete trovare i nostri recapiti qui sotto.

Risponderemo alle vostre e-mail o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, potete contattarci in qualsiasi momento.
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887278

Table of Contents

Contattaci

Zhuji, Zhejiang, china

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!