✅ 1. Riassunto introduttivo
Il riscaldamento a pavimento è una soluzione moderna ed efficiente per garantire comfort termico uniforme in ogni ambiente. Ma a fare davvero la differenza sono i tubi: spesso trascurati, rappresentano la spina dorsale dell’intero sistema. La scelta dei tubi giusti per il pavimento radiante, anche nei minimi dettagli, influisce su durata, efficienza, sicurezza e benessere quotidiano. In questa guida scoprirai perché quei “piccoli dettagli” contano così tanto.
❓ 2. Domande Frequenti (FAQ)
1. Quali tubi si usano per il pavimento radiante?
I più comuni sono in PEX-a, PE-RT, PB o multistrato PEX/AL/PEX, tutti resistenti al calore e alla pressione.
2. Che diametro devono avere i tubi per il riscaldamento a pavimento?
Generalmente si usano tubi da 16 mm o 20 mm, con interassi da 10 a 20 cm.
3. I tubi devono essere isolati?
Non i tubi stessi, ma la base deve essere coibentata con pannelli isolanti per evitare dispersioni.
4. Quanto durano i tubi per pavimento radiante?
Se di buona qualità e installati correttamente, possono durare oltre 50 anni.
5. È possibile sostituire i tubi senza rompere il pavimento?
No, per sostituire i tubi è necessario rimuovere massetto e pavimentazione.
🔍 3. Cos’è un tubo per pavimento radiante e caratteristiche principali
Un tubo per pavimento radiante è progettato per trasportare acqua calda (30–50°C) in circuiti chiusi sotto il pavimento, diffondendo calore per irraggiamento. Caratteristiche chiave:
- Flessibilità: per adattarsi a vari layout (serpentina, spirale, doppia curva).
- Resistenza termica: sopporta cicli continui di riscaldamento.
- Durabilità: materiali resistenti alla corrosione e agli agenti chimici.
- Barriera all’ossigeno: per evitare l’ingresso di ossigeno che può danneggiare le parti metalliche dell’impianto.
🏠 4. Applicazioni comuni
I tubi per riscaldamento a pavimento si trovano in:
- Abitazioni private: salotti, bagni, camere, cucine.
- Edifici commerciali: uffici, ristoranti, hotel.
- Spazi pubblici: scuole, biblioteche, ospedali.
- Zone umide: grazie alla trasmissione diretta del calore e alla riduzione dell’umidità.
Grazie alla loro silenziosità e invisibilità, migliorano il comfort e l’estetica degli spazi.
🛒 5. Guida alla scelta: come selezionare il tubo giusto
Ecco i fattori chiave da considerare:
- Materiale:
- PEX-a: altissima elasticità e resistenza.
- PE-RT: alternativa più economica, ma comunque affidabile.
- Multistrato (PEX/AL/PEX): stabilità termica e forma rigida.
- Diametro: 16 mm per uso residenziale, 20 mm per spazi ampi.
- Barriera anti-ossigeno: importante per evitare corrosione dell’impianto.
- Certificazioni: controlla conformità alle norme europee (EN ISO 21003, UNI EN 1264).
- Colore e marcature: utile per distinguere mandata e ritorno e per una posa ordinata.
🛠️ 6. Accorgimenti per la posa
La corretta installazione dei tubi è essenziale. Segui queste indicazioni:
- Isola bene il sottofondo: usa pannelli in EPS o poliuretano ad alta densità.
- Pianifica i circuiti: non superare i 100 m per ogni anello.
- Mantieni distanza regolare tra i tubi (10–20 cm).
- Evita piegature troppo strette: il raggio minimo deve rispettare i dati del produttore.
- Prova pressione e tenuta prima di gettare il massetto.
- Utilizza raccordi affidabili solo dove strettamente necessario.
⚖️ 7. Tubi per pavimento radiante vs altri tubi
Caratteristiche | Tubi per pavimento radiante | Tubi tradizionali (rame, PVC) |
---|---|---|
Flessibilità | Alta | Bassa (rame rigido, PVC limitato) |
Resistenza alla corrosione | Eccellente | Media (rame può corrodersi) |
Compatibilità con calore continuo | Specifica | Limitata |
Facilità di posa | Ottima (posa a serpentina o spirale) | Più complessa |
Durata | Oltre 50 anni | 20–30 anni (dipende da uso e ambiente) |
Isolamento acustico | Buono | Scarso |
✅ 8. Conclusione
Nel riscaldamento a pavimento, il comfort dipende anche dai dettagli più nascosti: i tubi. Scegliere tubi certificati, in materiali adatti, posati correttamente e secondo criteri tecnici precisi, significa garantire efficienza e benessere termico per decenni. Investire nei tubi giusti oggi è la chiave per un sistema affidabile, silenzioso e invisibile, che trasforma la tua casa in un ambiente accogliente tutto l’anno.
IFAN Standard Internazionali
I nostri tubi in plastica a pressione sono realizzati in conformità con i principali standard internazionali, garantendo qualità, affidabilità e compatibilità in diversi mercati. Le normative includono:
ASTM D3035, ASTM D3350 (USA), ISO 4427 (Internazionale), EN 12201 (Europa), DIN 8074/8075 (Germania), GB/T 13663 (Cina), AS/NZS 4130 (Australia/Nuova Zelanda), JIS K6760 (Giappone), BS 6572 (Regno Unito), CSA B137.1 (Canada).
Grazie a questa ampia conformità, i nostri prodotti assicurano prestazioni durature, sicurezza d’impiego e compatibilità con gli impianti idraulici e industriali più diffusi a livello mondiale.
Contatti
IFAN è un produttore professionale con 30 anni di esperienza, specializzato nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica di alta qualità. I nostri prodotti includono valvole in ottone, valvole in PPR e vari tipi di tubi e raccordi per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Che si tratti di tubi, tubi di drenaggio o valvole, IFAN è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e convenienti per supportare il vostro progetto. Potete trovare i nostri recapiti qui sotto.
Risponderemo alle vostre e-mail o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, potete contattarci in qualsiasi momento.
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887278