Categorie di prodotto

tubo PEX

Tubo da 12mm o 16mm? Scopri le Differenze

✅ 1. Riassunto introduttivo

Quando si installa un sistema di riscaldamento a pavimento o un impianto idraulico moderno, una delle domande più comuni riguarda il diametro dei tubo: 12mm o 16mm? Sebbene la differenza possa sembrare minima, in realtà influisce su portata, pressione, efficienza energetica e praticità d’installazione. In questo articolo analizziamo le differenze tra i tubo da 12 mm e quelli da 16 mm, per aiutarti a fare una scelta consapevole e adatta alle tue esigenze.


❓ 2. Domande Frequenti (FAQ)

1. Il tubo da 12mm è adatto per il riscaldamento a pavimento?
Sì, ma è consigliato solo per piccole superfici o circuiti brevi.

2. Il tubo da 16mm consuma più energia?
No, anzi, spesso riduce le perdite di carico e aumenta l’efficienza generale dell’impianto.

3. Posso usare entrambi i diametri nello stesso impianto?
Tecnicamente sì, ma serve una progettazione attenta per evitare squilibri idraulici.

4. Il tubo da 12mm è più economico?
In genere sì, ma potrebbe richiedere più circuiti per coprire la stessa superficie.

5. Quale tubo è più facile da installare?
Il tubo da 12mm è più flessibile, ma quello da 16mm è più stabile e diffuso.


🔍 3. Caratteristiche principali dei tubi da 12mm e 16mm

➤ Tubo da 12mm

  • Diametro esterno: 12 mm
  • Uso tipico: piccoli ambienti, bagni, ristrutturazioni con spessore ridotto
  • Vantaggi:
    • Più flessibile e facile da curvare
    • Ideale per pose in spazi stretti
    • Consente spessori inferiori nel massetto
  • Svantaggi:
    • Maggiore perdita di carico
    • Meno adatto per superfici ampie
    • Richiede maggiore numero di circuiti

➤ Tubo da 16mm

  • Diametro esterno: 16 mm
  • Uso tipico: impianti standard di riscaldamento a pavimento, abitazioni complete
  • Vantaggi:
    • Migliore distribuzione del calore
    • Minori perdite di pressione
    • Maggiore portata per circuito
  • Svantaggi:
    • Meno flessibile in curve strette
    • Richiede massetto leggermente più spesso

🏠 4. Applicazioni tipiche

AmbienteTubo consigliatoMotivo principale
Bagni o cucine piccoli12 mmSpazi ridotti, installazione semplificata
Saloni o camere ampie16 mmMaggior copertura termica
Ristrutturazioni leggere12 mmNecessità di spessori limitati
Nuove costruzioni16 mmStandard costruttivi moderni ed efficienti

🛒 5. Come scegliere: 12mm o 16mm?

Per scegliere il diametro più adatto, valuta:

  • Superficie da riscaldare: più è grande, più serve portata → 16mm.
  • Tipo di installazione: in ristrutturazione o con vincoli di spessore → 12mm.
  • Numero di circuiti: con 12mm ne servono di più.
  • Efficienza energetica: 16mm garantisce meno resistenza e maggiore resa.
  • Compatibilità impiantistica: 16mm è spesso lo standard per collettori e raccordi.

👉 Consiglio pratico: se non hai limiti di spessore nel massetto, il 16mm è generalmente la scelta migliore.


🛠️ 6. Attenzione in fase di posa

Qualsiasi tubo tu scelga, segui queste accortezze:

  • Mantieni un interasse regolare: 10–20 cm tra i tubi.
  • Non superare i 100 m per circuito (soprattutto per i 12mm).
  • Evita curve strette che possono causare strozzature.
  • Esegui il collaudo a pressione prima del massetto.
  • Usa tubi con barriera anti-ossigeno per proteggere l’intero impianto.

⚖️ 7. Tabella comparativa: 12mm vs 16mm

CaratteristicaTubo da 12mmTubo da 16mm
FlessibilitàMolto altaMedia
Copertura termicaLimitataOttima
EfficienzaBuona per spazi piccoliAlta su spazi ampi
Spessore del massettoPiù sottileRichiede più spazio
Facilità di installazioneIdeale per zone ristretteStandard nei sistemi radianti
Compatibilità accessoriLimitataAmpia (collettori, raccordi, curve)
Costo al metroLeggermente inferioreMaggiore, ma più performante

✅ 8. Conclusione

Scegliere tra tubo da 12mm o 16mm non è solo una questione di dimensione, ma di funzionalità, comfort ed efficienza. Se stai progettando un impianto compatto o lavori su una ristrutturazione, il tubo da 12mm può offrire flessibilità. Per impianti più ampi, moderni e performanti, il tubo da 16mm resta la scelta ideale. Valuta sempre le condizioni del tuo progetto e confronta attentamente le specifiche tecniche prima di decidere.

IFAN Standard Internazionali

I nostri tubi in plastica a pressione sono realizzati in conformità con i principali standard internazionali, garantendo qualità, affidabilità e compatibilità in diversi mercati. Le normative includono:

ASTM D3035, ASTM D3350 (USA), ISO 4427 (Internazionale), EN 12201 (Europa), DIN 8074/8075 (Germania), GB/T 13663 (Cina), AS/NZS 4130 (Australia/Nuova Zelanda), JIS K6760 (Giappone), BS 6572 (Regno Unito), CSA B137.1 (Canada).

Grazie a questa ampia conformità, i nostri prodotti assicurano prestazioni durature, sicurezza d’impiego e compatibilità con gli impianti idraulici e industriali più diffusi a livello mondiale.

Contatti

IFAN è un produttore professionale con 30 anni di esperienza, specializzato nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica di alta qualità. I ​​nostri prodotti includono valvole in ottone, valvole in PPR e vari tipi di tubi e raccordi per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Che si tratti di tubi, tubi di drenaggio o valvole, IFAN è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e convenienti per supportare il vostro progetto. Potete trovare i nostri recapiti qui sotto.

Risponderemo alle vostre e-mail o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, potete contattarci in qualsiasi momento.
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887278

Table of Contents

Contattaci

Zhuji, Zhejiang, china

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!