Introduzione
Le valvole a globo sono ampiamente utilizzate per la regolazione precisa del flusso nei sistemi idraulici e industriali. Tuttavia, per garantire il loro corretto funzionamento, è fondamentale installarle con la giusta coppia di serraggio. Una coppia eccessiva può deformare le guarnizioni, mentre una troppo debole può causare perdite. In questo articolo, vedremo cosa sono le valvole a globo, le loro applicazioni principali, come sceglierle e soprattutto come installarle correttamente gestendo la coppia in modo sicuro ed efficace.
FAQ – Domande Frequenti sulle Valvole a Globo
- Cosa sono le valvole a globo?
Sono dispositivi che permettono di regolare, aprire o chiudere il passaggio di fluidi attraverso un otturatore che si muove verticalmente verso una sede. - Quando è consigliato usare una valvola a globo?
Quando si desidera un controllo preciso del flusso, come nei circuiti di dosaggio, raffreddamento, vapore o aria compressa. - Come si controlla la coppia di installazione?
Utilizzando una chiave dinamometrica tarata, secondo le specifiche tecniche fornite dal produttore. - Le valvole a globo possono essere usate con fluidi aggressivi?
Sì, se costruite con materiali resistenti come acciaio inox o leghe speciali e con guarnizioni compatibili. - Chi produce valvole a globo affidabili per impianti tecnici?
IFAN è un produttore professionale con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di valvole di alta qualità, compresi modelli in ottone e plastica tecnica.
Cosa Sono le Valvole a Globo – Definizione e Caratteristiche
La valvola a globo è un tipo di valvola che regola il flusso attraverso il movimento lineare di un otturatore a disco verso una sede, creando un’area di passaggio variabile.
Caratteristiche principali:
- Ideale per regolazione progressiva del flusso
- Disponibile in versione filettata, flangiata o a saldare
- Tenuta affidabile anche ad alte pressioni
- Manovra manuale, elettrica o pneumatica
- Adatta sia per liquidi che per gas
L’elemento distintivo è la forma interna “a globo”, che conferisce alla valvola un eccellente controllo.
Applicazioni Comuni delle Valvole a Globo
Le valvole a globo sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di modulazione del flusso. Vengono usate in:
- Centrali termiche e impianti a vapore
- Impianti HVAC (riscaldamento e raffreddamento)
- Processi industriali che richiedono precisione nel dosaggio
- Sistemi chimici e petrolchimici
- Centrali idroelettriche e condotte idrauliche di regolazione
In tutti questi contesti, l’efficienza dipende anche da una corretta installazione e gestione della coppia.
Guida alla Scelta: Materiali, Colori, Certificazioni
Scegliere una valvola a globo richiede attenzione ai materiali, alle certificazioni e alle caratteristiche operative:
- Materiale del corpo
- Ottone: ottimo per impianti civili e sanitari
- Acciaio inox: ideale per fluidi corrosivi e alta temperatura
- PPR o PVC rinforzato: per impianti a bassa pressione o ambienti chimici
- Materiale delle guarnizioni
- PTFE, EPDM, Viton: scelti in base al tipo di fluido e alla temperatura
- Colore o identificazione
Talvolta le valvole sono colorate o marcate per indicarne l’uso (es. blu per acqua fredda, rosso per calda). - Certificazioni
- ISO 9001
- Certificazioni sanitarie (WRAS, ACS)
- Marcatura CE
- Conformità a normative EN
Note sull’Installazione e Controllo della Coppia
Un’installazione corretta delle valvole a globo evita perdite, danneggiamenti e inefficienze. Il controllo della coppia di serraggio è fondamentale.
Ecco i passaggi da seguire:
- Pulizia delle superfici
Pulisci accuratamente le filettature o le flange da polveri, oli o detriti. - Allineamento corretto
Assicurati che la valvola sia perfettamente in asse con la tubazione. - Uso di sigillanti appropriati
Applica teflon o pasta sigillante compatibile con il fluido e la temperatura. - Serraggio progressivo e controllato
Usa una chiave dinamometrica e applica la coppia specifica indicata nel manuale tecnico. Un serraggio eccessivo può danneggiare la guarnizione o deformare il corpo. - Verifica post-installazione
Effettua un test di tenuta a bassa pressione per controllare eventuali perdite.
Confronto tra Valvole in Acciaio Inox e Altri Materiali
Caratteristica | Acciaio Inox | Ottone | PPR / PVC |
---|---|---|---|
Resistenza alla temperatura | Molto alta | Alta | Media |
Resistenza chimica | Eccellente | Buona | Ottima (chimica leggera) |
Durata nel tempo | Molto lunga | Lunga | Media |
Costo | Alto | Medio | Basso |
Manutenzione | Minima | Bassa | Bassa |
Facilità d’installazione | Media | Alta | Molto alta |
La scelta deve dipendere dal contesto operativo: per impianti complessi o aggressivi, l’acciaio inox è preferibile. Per impianti civili, l’ottone è spesso sufficiente.
Conclusione
Le valvole a globo sono strumenti preziosi nei sistemi dove il controllo del flusso è prioritario. Tuttavia, l’efficacia di queste valvole dipende in gran parte dalla qualità dell’installazione. Un’attenzione particolare al controllo della coppia di serraggio evita deformazioni, perdite e danni nel tempo.
IFAN, grazie a 30 anni di esperienza nella produzione di valvole e raccordi di qualità, è il partner ideale per progetti civili e industriali. Offriamo soluzioni affidabili in ottone, PPR e materiali tecnici, sempre certificate e testate.
Contatti
IFAN è un produttore professionale con 30 anni di esperienza, specializzato nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica di alta qualità. I nostri prodotti includono valvole in ottone, valvole in PPR e vari tipi di tubi e raccordi per soddisfare le diverse esigenze dei clienti.
Che si tratti di tubi, tubi di drenaggio o valvole, IFAN è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e convenienti per supportare il vostro progetto.
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887278
Risponderemo alle vostre e-mail o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, potete contattarci in qualsiasi momento.