Categorie di prodotto

tubi in pvc si collegano

Come si collegano i tubi in PVC: guida completa all’uso, caratteristiche e applicazioni


1. Introduzione: una panoramica sul collegamento dei tubi in PVC

I tubi in PVC (polivinilcloruro) sono ampiamente utilizzati in ambito idraulico, agricolo e industriale grazie alla loro resistenza, leggerezza e facilità di installazione. Una delle domande più frequenti riguarda il modo corretto di collegarli, poiché un collegamento ben eseguito garantisce la tenuta del sistema e ne prolunga la durata nel tempo. In questo articolo, esamineremo in dettaglio come i tubi in PVC si collegano, quali sono i metodi più comuni, le caratteristiche principali di questi componenti e le applicazioni pratiche nei diversi settori.


2. FAQ – Domande frequenti sui tubi in PVC e i loro collegamenti

1. Quali sono i metodi principali per collegare i tubi in PVC?
I metodi più utilizzati sono l’incollaggio con adesivo specifico per PVC e l’uso di raccordi a innesto o filettati.

2. Che tipo di colla serve per collegare i tubi in PVC?
Si utilizza una colla a base di solvente (detta anche “collante PVC”) che scioglie leggermente la superficie per creare un’unione permanente.

3. Serve preparare i tubi prima di incollarli?
Sì, è fondamentale pulire e carteggiare leggermente le estremità per migliorare l’adesione del collante.

4. Posso collegare tubi in PVC con altri materiali?
Sì, ma è necessario usare raccordi misti specifici che permettano l’adattamento tra PVC e materiali come rame, acciaio o PPR.

5. I collegamenti in PVC sono resistenti nel tempo?
Se ben realizzati, i collegamenti in PVC durano molti anni, resistendo a pressioni moderate e alla maggior parte degli agenti chimici.


3. Definizione di tubi in PVC e caratteristiche principali

I tubi in PVC sono condotti realizzati in polivinilcloruro, un materiale plastico rigido, leggero, economico e resistente alla corrosione. Sono disponibili in varie dimensioni, spessori e colori, a seconda dell’applicazione prevista. Una delle caratteristiche più apprezzate è la loro facilità di installazione, soprattutto nei collegamenti, che possono essere eseguiti in modo semplice e veloce senza saldature.

Tra le caratteristiche principali troviamo:

  • Resistenza chimica e meccanica: ideali per il trasporto di acqua potabile, reflua e di sostanze chimiche non aggressive.
  • Durata elevata: possono superare i 30 anni di vita utile.
  • Maneggevolezza: sono leggeri e facili da tagliare o forare.
  • Compatibilità con diversi raccordi: si possono collegare con un’ampia gamma di raccordi in PVC o in materiali misti.

4. Tecniche comuni di collegamento dei tubi in PVC

Quando si tratta di collegare tubi in PVC, ci sono diversi metodi a disposizione in base al tipo di impianto:

  • Incollaggio con adesivo: il metodo più diffuso. Si applica la colla su entrambe le superfici (tubo e raccordo) e si uniscono con una leggera pressione. Il tempo di asciugatura varia da pochi minuti a qualche ora.
  • Raccordi a pressione (push-fit): permettono un montaggio rapido senza utensili. Sono spesso usati negli impianti temporanei o mobili.
  • Filettatura: alcuni raccordi sono dotati di filettatura interna o esterna. È importante utilizzare nastro in teflon o pasta sigillante per garantire la tenuta.
  • Saldatura a caldo (meno comune per PVC rigido): consiste nel riscaldare le superfici e fonderle tra loro.

Ogni metodo ha i suoi vantaggi e viene scelto in base all’applicazione, al tipo di fluido trasportato e alla pressione dell’impianto.


5. Applicazioni principali dei tubi in PVC

I tubi in PVC e i relativi sistemi di collegamento trovano largo impiego in molteplici settori:

  • Edilizia civile e industriale: per impianti idrici, scarichi, fognature e ventilazione.
  • Agricoltura e irrigazione: grazie alla leggerezza e resistenza agli agenti atmosferici.
  • Industria chimica e alimentare: per il trasporto di liquidi non aggressivi.
  • Impianti elettrici: utilizzati come guaine di protezione per i cavi.
  • Piscine e impianti sportivi: per il ricircolo e la filtrazione dell’acqua.

La versatilità del PVC lo rende una soluzione affidabile e conveniente in una vasta gamma di contesti operativi.


6. Vantaggi pratici dei sistemi di collegamento in PVC

Collegare i tubi in PVC non richiede attrezzature complesse né competenze altamente specialistiche. Questo rappresenta un grande vantaggio sia per i professionisti che per i privati. Tra gli altri benefici:

  • Tempi di installazione rapidi: anche per impianti di grandi dimensioni.
  • Costi contenuti: sia per i materiali che per la manodopera.
  • Bassa manutenzione: una volta collegati correttamente, i tubi in PVC richiedono poche revisioni.
  • Modularità del sistema: è possibile intervenire per modifiche o ampliamenti anche dopo l’installazione.

7. Suggerimenti per un collegamento corretto

Per ottenere un collegamento resistente e duraturo, si consiglia di seguire alcune buone pratiche:

  • Tagliare i tubi in modo perpendicolare e lisciare i bordi.
  • Pulire accuratamente le superfici di contatto da polvere e grassi.
  • Usare il tipo corretto di colla o raccordo, in base alla pressione e al tipo di fluido.
  • Verificare l’allineamento prima che la colla si asciughi.
  • Eseguire test di tenuta prima di mettere in funzione l’impianto.

Seguendo queste semplici indicazioni si riduce al minimo il rischio di perdite o rotture.


8. Conclusione

I collegamenti tra tubi in PVC rappresentano una parte fondamentale di ogni impianto idraulico o tecnico. Grazie alla loro semplicità, versatilità e affidabilità, i tubi in PVC continuano a essere una scelta diffusa e conveniente in numerosi ambiti. Comprendere i metodi di collegamento, le caratteristiche del materiale e le buone pratiche di installazione consente di realizzare impianti efficienti, duraturi e facilmente manutenibili. Che si tratti di un progetto domestico o industriale, i tubi in PVC si collegano in modo rapido e sicuro, offrendo prestazioni eccellenti a lungo termine.


IFAN offre una gamma completa di prodotti in PVC di alta qualità, conformi agli standard globali, tra cui ASTM D2846, DIN 8079/8080, ASTM F441/F441M SCH80, GB/T 18993, AS/NZS 1477, CSA B137.6, NSF/ANSI 14 e TIS 17-2532/1131-2535. Il nostro portfolio diversificato garantisce soluzioni affidabili per applicazioni idrauliche, industriali e HVAC in tutto il mondo.

Contatti

IFAN è un produttore professionale con 30 anni di esperienza, specializzato nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica di alta qualità. I ​​nostri prodotti includono valvole in ottone, valvole in PPR e vari tipi di tubi e raccordi per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Che si tratti di tubi, tubi di drenaggio o valvole, IFAN è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e convenienti per supportare il vostro progetto. Potete trovare i nostri recapiti qui sotto.

Risponderemo alle vostre e-mail o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, potete contattarci in qualsiasi momento.
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887278

Table of Contents

Contattaci

Zhuji, Zhejiang, china

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!