Categorie di prodotto

sistema di tubazioni PPH

Soluzione in PPH per il convogliamento di fluidi ad alta temperatura

Il trasporto sicuro ed efficiente di fluidi ad alta temperatura è una necessità fondamentale in numerosi contesti industriali. Per rispondere a questa esigenza, il tubi e raccordi PPH si presenta come una delle soluzioni più affidabili, versatili e resistenti. Grazie alle sue proprietà termiche, chimiche e meccaniche, il PPH rappresenta una scelta strategica per impianti industriali complessi che richiedono prestazioni elevate e sicurezza operativa. In questo articolo analizzeremo le caratteristiche del sistema di tubazioni PPH, le sue applicazioni principali, i criteri per una scelta ottimale e un confronto tecnico con altri materiali comunemente utilizzati.

Domande frequenti (FAQ)

1. Che cos’è il sistema di tubazioni PPH?
È un sistema di trasporto per fluidi composto da tubi e accessori in polipropilene omopolimero, progettato per resistere a temperature elevate e sostanze aggressive.

2. A quali temperature può resistere il PPH?
Il PPH può operare in modo continuo fino a circa 95 °C e tollerare picchi fino a 110 °C, rendendolo adatto per numerose applicazioni termiche.

3. È resistente agli agenti chimici?
Sì, il PPH offre una eccellente resistenza a una vasta gamma di sostanze chimiche come acidi, alcali, sali e soluzioni saline.

4. Dove si utilizzano principalmente i sistemi di tubazioni PPH?
Si trovano comunemente negli impianti chimici, nel trattamento acque, nella produzione alimentare, nelle industrie galvaniche e nei laboratori.

5. Come si scelgono le giuste tubazioni PPH per un impianto?
È importante considerare la temperatura del fluido, la sua natura chimica, la pressione, il tipo di saldatura e le certificazioni richieste.

Definizione e caratteristiche del sistema di tubazioni PPH

Il sistema di tubazioni PPH è una rete modulare di componenti realizzati in polipropilene omopolimero, un materiale termoplastico semicristallino particolarmente adatto al trasporto di fluidi aggressivi a temperature elevate. Questo materiale si distingue per la sua stabilità molecolare, che gli consente di mantenere prestazioni costanti nel tempo anche in condizioni operative difficili.

Le principali caratteristiche includono:

  • Elevata resistenza alla temperatura fino a 95 °C in esercizio continuo
  • Resistenza chimica contro acidi, basi, solventi organici e soluzioni saline
  • Bassa rugosità interna, che riduce l’attrito e il rischio di incrostazioni
  • Leggerezza e maneggevolezza, che facilitano il trasporto e l’installazione
  • Elevata durata utile, con una vita tecnica superiore ai 50 anni
  • Compatibilità con saldature termiche, per giunzioni stagne e sicure

Applicazioni comuni e settori industriali

Le tubazioni PPH vengono impiegate in molteplici settori grazie alla loro capacità di mantenere integrità strutturale anche a temperature elevate. Tra le principali applicazioni troviamo:

Impianti chimici
Il PPH resiste bene a fluidi corrosivi e caldi, rendendolo ideale per il trasporto di acidi, basi e soluzioni aggressive.

Trattamento delle acque reflue
Utilizzato nei processi di neutralizzazione chimica e filtrazione, il PPH garantisce affidabilità nel tempo.

Industria alimentare e farmaceutica
La purezza del materiale lo rende idoneo per il trasporto di fluidi tecnici o acqua calda utilizzata nei processi produttivi.

Laboratori e impianti di ricerca
La compatibilità con reattivi chimici e le proprietà isolanti lo rendono utile per impianti pilota o di laboratorio.

Industria galvanica
Perfetto per vasche di trattamento e circuiti di ricircolo in cui sono presenti fluidi a temperature medio-alte.

Guida all’acquisto: cosa valutare

Quando si sceglie un sistema di tubazioni PPH per il trasporto di fluidi ad alta temperatura, occorre considerare diversi fattori tecnici:

1. Qualità del materiale
Verificare che il polipropilene utilizzato sia PPH 100 o equivalente, conforme alle normative internazionali ISO e DIN.

2. Certificazioni
Scegliere prodotti certificati secondo ISO 15494, DVS 2205 o DIN 8077/8078 per garantire qualità e sicurezza.

3. Compatibilità chimica
Controllare le schede tecniche per verificare la compatibilità del fluido da trasportare con il materiale.

4. Metodo di saldatura
Preferire componenti compatibili con saldatura a testa o a bicchiere, in base all’impianto e alle esigenze di tenuta.

5. Accessori e raccordi
Assicurarsi che giunti, valvole e curve siano dello stesso materiale e standard del tubo, per evitare problemi di dilatazione o perdite.

6. Colore e stabilizzazione UV
Per impieghi esterni o in ambienti illuminati, scegliere tubazioni stabilizzate ai raggi UV, solitamente di colore nero.

Soluzione in PPH per il trasporto di fluidi caldi

Il titolo dell’articolo richiama uno degli impieghi più strategici del sistema PPH: il convogliamento di fluidi ad alta temperatura. In questo ambito, le tubazioni PPH si dimostrano superiori ad altri materiali plastici, grazie alla loro capacità di mantenere stabilità dimensionale, integrità meccanica e inerzia chimica.

I vantaggi concreti includono:

  • Riduzione dei rischi di deformazione anche in esercizio continuo
  • Maggiore durata dei componenti rispetto a PVC o PE in ambienti termici
  • Sicurezza degli operatori, grazie alla bassa conducibilità termica e alle giunzioni ermetiche
  • Minore necessità di sostituzioni, con conseguente risparmio sui costi di manutenzione

Il PPH è quindi una soluzione affidabile e longeva per circuiti di riscaldamento, trasporto di fluidi di processo, acque industriali calde o reflui termici.

Confronto tra PPH e altri materiali

ProprietàPPHPVC-UPE-HDAcciaio Inox
Temperatura massima (°C)956080>200
Resistenza chimicaMolto altaAltaAltaMedia
Durata stimata (anni)>5025–3030–40>60
Costo del materialeMedioBassoMedioAlto
Facilità d’installazioneAltaAltaMediaBassa
Peso specificoLeggeroMolto leggeroMedioPesante
Manutenzione richiestaMinimaMediaMediaAlta

Il confronto evidenzia chiaramente come il PPH rappresenti una scelta equilibrata tra prestazioni termiche, durabilità, costi e semplicità d’installazione.

Conclusione

Il sistema di tubazioni PPH si conferma una delle soluzioni più affidabili per il convogliamento di fluidi ad alta temperatura in contesti industriali. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono ideale per impianti complessi che richiedono sicurezza, resistenza e una lunga durata operativa. Grazie alla sua versatilità e alla compatibilità con diversi accessori e sistemi di saldatura, il PPH permette configurazioni personalizzate e scalabili, adatte a ogni tipo di applicazione tecnica.

Scegliere il PPH significa investire in un sistema efficiente, sicuro e conforme alle normative, capace di sostenere le sfide dell’industria moderna.

Gli standard internazionali dell’IFAN

I tubi e i raccordi prodotti secondo gli standard IFAN rispettano rigorose normative internazionali per garantire qualità e sicurezza. Tra gli standard più importanti si annoverano la serie ISO 15494, la norma EN ISO 15494, nonché le specifiche DIN 8077/8078. Inoltre, sono conformi alle direttive ASTM F2389, GB/T 19472 e alla serie di standard brasiliani NBR 15494. Queste certificazioni assicurano che i materiali offrano resistenza chimica, stabilità termica e durabilità, rendendoli ideali per applicazioni industriali e civili.

Contatti

IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738

Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!

Table of Contents

Contattaci

Zhuji, Zhejiang, china

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!