Categorie di prodotto

Tubo in PPH

Tubo in PPH a basso coefficiente di espansione termica

Introduzione

I tubi e raccordi PPH a basso coefficiente di espansione termica rappresentano una soluzione avanzata per applicazioni industriali dove la stabilità dimensionale è fondamentale. Grazie alle loro caratteristiche uniche, questi tubi minimizzano le dilatazioni termiche, mantenendo prestazioni costanti anche con sbalzi di temperatura. Questo articolo esplora i vantaggi, le applicazioni e i criteri di selezione di questa tipologia di tubi, particolarmente adatti per impianti che richiedono precisione e affidabilità.

FAQ sui Tubi in PPH a Basso Coefficiente di Espansione Termica

1. Cosa significa “basso coefficiente di espansione termica”?

Indica che il materiale si dilata meno rispetto ad altri plastici quando esposto a variazioni di temperatura, garantendo maggiore stabilità dimensionale.

2. Qual è il coefficiente di espansione termica del PPH?

Il PPH standard ha un coefficiente di 0,15 mm/m°C, mentre le versioni speciali scendono fino a 0,08 mm/m°C.

3. Come si confronta con altri materiali plastici?

Mostra un’espansione termica inferiore del 30-50% rispetto a PVC e PE, avvicinandosi ai valori dei metalli.

4. Necessitano di giunti di dilatazione?

In molti casi no, grazie alla limitata espansione, riducendo costi e complessità dell’impianto.

5. Sono adatti per ambienti con grandi sbalzi termici?

Assolutamente sì, mantengono la stabilità in ambienti che vanno da -20°C a +90°C.

Definizione e Caratteristiche Tecniche

I tubi in PPH a bassa espansione termica presentano:

Composizione avanzata:

  • Formula speciale con additivi stabilizzanti
  • Struttura molecolare più compatta
  • Rinforzi interni per limitare la dilatazione

Proprietà fisiche:

  • Coefficiente di espansione: 0,08-0,12 mm/m°C
  • Intervallo termico operativo: -30°C a +95°C
  • Resistenza alla trazione: ≥ 25 MPa

Vantaggi distintivi:

  • Minime variazioni dimensionali
  • Ridotta necessità di compensatori
  • Migliore allineamento delle giunzioni
  • Stabilità idraulica costante

Applicazioni Industriali Principali

Impianti Chimici

  • Linee di processo con cicli termici
  • Sistemi a temperatura alternata
  • Circuiti con fluidi a T variabile

Industria Alimentare

  • Pasteurizzatori
  • Impianti CIP (Clean-in-Place)
  • Circuiti per fluidi refrigerati

Sistemi HVAC

  • Reti per fluidi termovettori
  • Circuiti di climatizzazione
  • Scambiatori di calore

Trattamento Acque

  • Impianti di dissalazione
  • Sistemi con acqua calda sanitaria
  • Linee per fluidi a temperatura controllata

Guida all’Acquisto

1. Valutare le condizioni operative

  • Gamma termica prevista
  • Frequenza dei cicli termici
  • Pressione di esercizio

2. Scegliere la classe di espansione

  • Standard: 0,15 mm/m°C
  • A bassa espansione: 0,08-0,12 mm/m°C
  • Speciale: <0,08 mm/m°C

3. Verificare le certificazioni

  • Marcatura CE per pressione
  • Certificazioni FDA per alimentare
  • Approvazioni per settori specifici

4. Considerare l’installazione

  • Distanza tra supporti
  • Necessità di compensatori
  • Tipo di giunzioni preferite

Tubi PPH a Bassa Espansione Termica: Soluzioni Speciali

Le versioni avanzate offrono:

Tecnologie innovative:

  • Nanocompositi per stabilità dimensionale
  • Strutture a sandwich con barriera termica
  • Rinforzi a griglia integrata

Vantaggi progettuali:

  • Riduzione degli stress termici
  • Minori sollecitazioni ai supporti
  • Eliminazione punti deboli nell’impianto

Applicazioni critiche:

  • Impianti con precisione dimensionale
  • Ambienti con spazio limitato
  • Sistemi soggetti a ispezione frequente

Confronto Tecnico tra Materiali

ParametroPPH Bassa EspansionePPH StandardPVCAcciaio
Coeff. Espansione (mm/m°C)0,08-0,120,15-0,180,07-0,080,012
T max operativa (°C)959060>200
Resistenza chimicaEccellenteOttimaBuonaVariabile
Peso (kg/m Ø110mm)2,82,53,112,5
Costo al metro€€€€€€
Vita utile stimata40+ anni35+ anni25+ anni30+ anni

Conclusioni

I tubi in PPH a basso coefficiente di espansione termica offrono una soluzione ottimale per applicazioni dove la stabilità dimensionale è cruciale. Combinano i vantaggi delle materie plastiche – leggerezza, resistenza chimica e facilità di installazione – con prestazioni termiche tipiche dei materiali più costosi. La scelta ideale per impianti soggetti a variazioni termiche, riducendo manutenzione e garantendo affidabilità nel tempo. Con la continua evoluzione dei materiali, queste soluzioni stanno diventando lo standard per applicazioni critiche in settori industriali avanzati.

Gli standard internazionali dell’IFAN

I tubi e i raccordi prodotti secondo gli standard IFAN rispettano rigorose normative internazionali per garantire qualità e sicurezza. Tra gli standard più importanti si annoverano la serie ISO 15494, la norma EN ISO 15494, nonché le specifiche DIN 8077/8078. Inoltre, sono conformi alle direttive ASTM F2389, GB/T 19472 e alla serie di standard brasiliani NBR 15494. Queste certificazioni assicurano che i materiali offrano resistenza chimica, stabilità termica e durabilità, rendendoli ideali per applicazioni industriali e civili.

Contatti

IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738

Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!

Table of Contents

Contattaci

Zhuji, Zhejiang, china

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!