IFAN EN 15874 Tee tipo Y in PPR
Nome: Raccordi per tubi in PPR
Colore: Verde/Bianco/Grigio
Dimensioni: 20-110 mm
Campione: Gratuito
Marca: IFAN
Servizio: OEM/ODM
Disponiamo inoltre di altri standard di prodotto: norme della serie ISO 15874, norme della serie EN 15874, ASTM F2389, DIN 8077/8078, norme della serie GB/T 18742, NBR 15884
Tee tipo Y in PPR: una soluzione efficiente per le connessioni idrauliche
Nel campo dell’impiantistica moderna, l’efficienza e la durata dei materiali utilizzati sono fondamentali per garantire prestazioni ottimali. Tra le soluzioni più apprezzate dai professionisti del settore, il Tee tipo Y in PPR rappresenta una componente versatile e affidabile per la distribuzione dei fluidi, soprattutto in sistemi di acqua potabile e impianti industriali. Questo articolo esplorerà nel dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e le applicazioni del tee tipo Y in polipropilene random (PPR), fornendo risposte alle domande più comuni e approfondimenti tecnici.
FAQ: Domande frequenti sul Tee tipo Y in PPR
1. Che cos’è un tee tipo Y in PPR?
Il tee tipo Y in PPR è un raccordo a tre vie che consente la derivazione di un flusso da un tubo principale, con un’angolazione più dolce rispetto al classico tee a 90°, riducendo la turbolenza e la perdita di pressione.
2. Dove si utilizza principalmente questo tipo di raccordo?
Viene impiegato in impianti idraulici per la distribuzione di acqua calda e fredda, sia in ambito residenziale che industriale, oltre che in impianti di climatizzazione e reti di irrigazione.
3. Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del PPR?
Il PPR offre elevata resistenza alla corrosione, ottimo isolamento termico, durata nel tempo e facilità di installazione mediante saldatura a caldo.
4. Il tee tipo Y è compatibile con altri materiali?
Generalmente, è progettato per integrarsi con tubi e raccordi in PPR, ma possono essere utilizzati adattatori per connettersi con altri materiali come PVC o metallo.
5. Come si installa un tee tipo Y in PPR?
L’installazione avviene tramite fusione termica, utilizzando una saldatrice per tubi PPR. È importante seguire le istruzioni del produttore per garantire un’unione sicura e durevole.
Cos’è un Tee tipo Y in PPR: definizione e caratteristiche
Il tee tipo Y in PPR è un raccordo a tre vie che presenta un angolo di derivazione più aperto rispetto al tee classico a T. Questa configurazione permette una deviazione più fluida del flusso, particolarmente utile in applicazioni dove si desidera minimizzare la perdita di carico o mantenere una certa velocità del fluido.
Realizzato in polipropilene random (PPR), questo componente offre un’elevata resistenza alle alte temperature e agli agenti chimici. Il materiale termoplastico impiegato è leggero ma robusto, non soggetto a corrosione e con ottime proprietà igieniche, ideali per il trasporto di acqua potabile.
Il tee tipo Y è disponibile in varie dimensioni, generalmente da 20 mm a oltre 110 mm, per adattarsi a diverse configurazioni impiantistiche. La superficie interna liscia riduce la formazione di incrostazioni, mantenendo il flusso costante nel tempo.
Caratteristiche principali del Tee tipo Y in PPR
Per comprendere appieno il valore di questo componente, è utile elencare le sue caratteristiche tecniche principali:
- Resistenza alle alte temperature: fino a 95°C in esercizio continuo.
- Elevata pressione di esercizio: supporta fino a 25 bar a temperatura ambiente.
- Durata di oltre 50 anni: anche in condizioni d’uso intensivo.
- Compatibilità ecologica: materiale riciclabile e privo di sostanze tossiche.
- Facilità di installazione: mediante saldatura a caldo, senza necessità di guarnizioni.
Inoltre, il PPR non trasmette odori né sapori, rendendolo perfetto per applicazioni in ambito alimentare e sanitario.
Applicazioni comuni e settori d’impiego
Il tee tipo Y in PPR trova impiego in molteplici contesti grazie alla sua versatilità. Tra i principali settori e usi, possiamo elencare:
- Impianti idrosanitari: per la distribuzione di acqua calda e fredda in abitazioni, hotel, scuole e ospedali.
- Reti di riscaldamento e climatizzazione: integrato in impianti a bassa e alta temperatura.
- Sistemi di irrigazione: utilizzato per canalizzare l’acqua in più direzioni con minore turbolenza.
- Industria alimentare: per il trasporto di liquidi potabili e non contaminanti.
- Trattamento delle acque: in impianti di filtrazione e ricircolo dell’acqua.
Grazie alla sua forma a Y, permette una distribuzione efficiente dei fluidi, ottimizzando la configurazione degli impianti anche in spazi limitati o complessi.
Differenze rispetto ad altri raccordi
A differenza del classico tee a T, il tee tipo Y offre un’angolazione più dolce (tipicamente 45°) nella derivazione. Questo piccolo dettaglio fa una grande differenza in termini di:
- Riduzione delle perdite di carico
- Minore usura interna
- Flusso più costante e meno rumoroso
Rispetto ad altri materiali come il PVC o il rame, il PPR garantisce un miglior isolamento termico e una maggiore facilità di posa. Inoltre, non subisce corrosione galvanica né proliferazione batterica, il che ne aumenta la sicurezza igienica.
Come scegliere il tee tipo Y in PPR giusto
La scelta del componente più adatto dipende da alcuni fattori chiave:
- Diametro compatibile con i tubi esistenti
- Pressione e temperatura del sistema
- Tipo di fluido da trasportare
- Normative tecniche del paese d’installazione
In fase di acquisto, è utile verificare la presenza di certificazioni come ISO 15874 o DIN 8077/8078, che garantiscono la qualità e l’affidabilità del prodotto.
Considerazioni sull’installazione e sulla manutenzione
L’installazione del tee tipo Y in PPR è relativamente semplice, ma richiede attenzione. È necessario:
- Tagliare i tubi perpendicolarmente.
- Pulire le estremità e riscaldarle con la saldatrice.
- Inserire il raccordo rapidamente e mantenere la posizione fino al raffreddamento.
Per quanto riguarda la manutenzione, il PPR richiede interventi minimi. Tuttavia, è buona pratica effettuare controlli periodici per verificare l’assenza di perdite o danneggiamenti, specialmente in impianti industriali.
Conclusione
Il tee tipo Y in PPR rappresenta una soluzione moderna, sicura e durevole per la distribuzione dei fluidi in numerosi contesti. Grazie alla sua forma funzionale e al materiale resistente, consente di realizzare impianti idraulici più efficienti e affidabili, riducendo al contempo i costi di manutenzione e installazione. La sua versatilità lo rende adatto sia per applicazioni domestiche che industriali, confermandosi come un componente fondamentale in ogni impianto che richieda prestazioni elevate e lunga durata.
Se stai cercando una connessione efficiente, resistente e di facile installazione, il tee tipo Y in PPR è certamente una scelta vincente.
Contattaci
IFAN è un produttore cinese di tubi, raccordi e valvole in plastica con 30 anni di esperienza. Se siete interessati ai nostri raccordi in rame, valvole in rame o tubi e raccordi in plastica, non esitate a contattarci. IFAN offre un’ampia gamma di tubi standard per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Cliccate sul link sottostante per saperne di più sui vari sistemi di tubi e valvole a prezzi accessibili di IFAN.
Risponderemo alla vostra email o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, non esitate a contattarci telefonicamente.
Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738












Vantaggi commerciali
I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.