Il sistema di tubi e raccordi PPH è diventato una soluzione di riferimento per numerosi settori industriali grazie alla sua elevata affidabilità, alla resistenza chimica e meccanica, nonché alla lunga durata operativa. Questo tipo di sistema è particolarmente indicato per ambienti difficili e impianti tecnici che richiedono prestazioni costanti nel tempo. In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche del sistema di tubazioni PPH, i suoi vantaggi, gli ambiti applicativi, i criteri di selezione e un confronto tecnico con altri materiali.
Domande frequenti (FAQ)
1. Cos’è un sistema di tubazioni PPH?
È un insieme di tubi e raccordi realizzati in polipropilene omopolimero (PPH), progettati per il trasporto di fluidi in ambienti corrosivi o ad alte temperature.
2. In quali settori viene impiegato il sistema di tubazioni PPH?
È utilizzato in impianti chimici, trattamento delle acque, industria farmaceutica, galvanica, ventilazione e impianti tecnici in genere.
3. Quali sono i vantaggi principali del PPH rispetto ad altri materiali?
Offre ottima resistenza chimica, leggerezza, facilità di installazione, stabilità termica e durata superiore.
4. Il sistema PPH richiede molta manutenzione?
No, uno dei suoi punti di forza è proprio la bassa necessità di manutenzione e la lunga vita utile del materiale.
5. È difficile installare un sistema di tubazioni PPH?
Assolutamente no. Grazie alla saldabilità e al peso contenuto, l’installazione è semplice, veloce e sicura.
Cos’è il sistema di tubazioni PPH e quali sono le sue caratteristiche
Il sistema di tubazioni PPH è composto da elementi in polipropilene omopolimero, una termoplastica semicristallina che si distingue per la sua robustezza e resistenza a numerosi agenti chimici. Questo materiale, derivato dalla polimerizzazione del propilene, presenta una struttura molecolare compatta che consente un’eccellente stabilità termica e chimica.
Le caratteristiche più rilevanti del sistema PPH sono:
- Ottima resistenza agli acidi e agli alcali
- Capacità di operare a temperature fino a 95 °C
- Resistenza alla pressione in esercizio costante
- Elevata inerzia chimica
- Superficie interna liscia che limita la formazione di incrostazioni
- Facilità di saldatura e installazione
- Elevata durata nel tempo, anche in ambienti severi
Applicazioni e settori d’uso
Il sistema di tubazioni PPH trova impiego in numerose realtà industriali grazie alla sua versatilità e resistenza. Ecco i principali ambiti di applicazione:
Impianti chimici e petrolchimici
Le tubazioni PPH sono perfette per il trasporto di fluidi corrosivi, garantendo sicurezza e durata nelle linee di processo.
Trattamento delle acque e reflui industriali
Il PPH resiste perfettamente ai composti chimici usati nel trattamento delle acque potabili e reflue, assicurando prestazioni costanti.
Industria farmaceutica e cosmetica
La purezza del materiale e la sua atossicità lo rendono idoneo per impianti con requisiti igienici elevati.
Galvanica e trattamento delle superfici
Il sistema PPH sopporta senza problemi acidi forti utilizzati nelle linee galvaniche o nei bagni di decapaggio.
Sistemi di ventilazione e scarico gas
Utilizzato anche per convogliare vapori chimici o gas corrosivi, grazie alla sua tenuta e resistenza interna.
Guida alla scelta del sistema di tubazioni PPH
Scegliere il sistema di tubazioni PPH adatto richiede attenzione ad alcuni parametri tecnici fondamentali:
Tipo di fluido trasportato
È necessario verificare la compatibilità chimica tra il fluido e il materiale, utilizzando apposite tabelle di resistenza.
Temperatura e pressione di esercizio
Il sistema deve essere scelto in funzione delle condizioni operative dell’impianto. Il PPH regge bene fino a 95 °C e pressioni fino a 10 o 16 bar, in base alla classe del tubo.
Colore e stabilizzazione UV
In ambienti esterni è consigliato l’uso di tubazioni PPH nere o stabilizzate, per prevenire degrado da raggi UV.
Normative e certificazioni
È importante scegliere prodotti certificati secondo le norme internazionali (ISO 15494, DIN 8077/8078, DVS), per garantire qualità e sicurezza.
Tipologie di giunzione disponibili
Le tecniche di saldatura più comuni per il PPH includono testa a testa, a bicchiere e a elettrofusione, tutte affidabili e facilmente eseguibili.
Affidabilità e resistenza del sistema PPH
Come suggerisce il titolo, la forza del sistema PPH risiede proprio nella sua affidabilità in ambienti tecnici difficili. Grazie alla sua composizione chimica e alla struttura del materiale, questo sistema garantisce:
- Sicurezza nel tempo, anche in impianti operativi 24/7
- Resistenza agli shock termici e meccanici
- Ridotta manutenzione e bassi costi di esercizio
- Adattabilità a impianti nuovi e a ristrutturazioni
- Prestazioni superiori in ambienti aggressivi
Il sistema PPH è quindi una scelta strategica per chi desidera investire in soluzioni durature e performanti, riducendo nel contempo i rischi legati a rotture, corrosioni e costosi fermi impianto.
Confronto tra il sistema di tubazioni PPH e altri materiali
Caratteristica | Sistema PPH | PVC-U | PE-HD | Acciaio Inox |
---|---|---|---|---|
Resistenza chimica | Molto alta | Buona | Media | Buona |
Temperatura massima (°C) | 95 | 60 | 80 | 200+ |
Resistenza alla pressione | Alta | Media | Alta | Molto alta |
Facilità d’installazione | Alta | Alta | Media | Bassa |
Manutenzione richiesta | Minima | Media | Media | Alta |
Peso | Leggero | Leggero | Leggero | Pesante |
Durata stimata | 50 anni | 20–30 anni | 30–40 anni | >60 anni |
Stabilità ai raggi UV | Media* | Bassa | Alta | Eccellente |
*Il PPH può essere stabilizzato per migliorare la resistenza ai raggi UV
Conclusione
Il sistema di tubazioni PPH rappresenta una scelta moderna, efficiente e sicura per impianti che richiedono prestazioni elevate e affidabilità nel lungo periodo. Le sue caratteristiche tecniche, unite alla facilità d’uso e alla bassa manutenzione, lo rendono un alleato indispensabile per numerosi settori industriali.
Optare per un sistema PPH significa investire in qualità, sicurezza e durata, riducendo costi di gestione e rischi operativi. Con una corretta progettazione e selezione dei componenti, è possibile ottenere un impianto stabile, efficiente e sostenibile, pronto ad affrontare anche le condizioni più complesse.
Gli standard internazionali dell’IFAN
I tubi e i raccordi prodotti secondo gli standard IFAN rispettano rigorose normative internazionali per garantire qualità e sicurezza. Tra gli standard più importanti si annoverano la serie ISO 15494, la norma EN ISO 15494, nonché le specifiche DIN 8077/8078. Inoltre, sono conformi alle direttive ASTM F2389, GB/T 19472 e alla serie di standard brasiliani NBR 15494. Queste certificazioni assicurano che i materiali offrano resistenza chimica, stabilità termica e durabilità, rendendoli ideali per applicazioni industriali e civili.
Contatti
IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738
Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!