Il tubi e raccordi PPH rappresenta una soluzione sempre più diffusa nel panorama industriale grazie alla sua combinazione unica di leggerezza, resistenza chimica e semplicità di installazione. Utilizzato in numerosi impianti, dai sistemi di trattamento acque fino alle reti chimiche ad alta temperatura, il tubo in polipropilene omopolimero si distingue per affidabilità e durata. In questa guida vedremo perché è considerato uno dei materiali più vantaggiosi, come sceglierlo correttamente, le sue applicazioni principali e le tecniche di posa che rendono l’installazione facile e sicura.
Domande frequenti (FAQ)
Cos’è un tubo PPH?
Il tubo PPH è una tubazione realizzata in polipropilene omopolimero, un materiale termoplastico ad alta purezza, indicato per il trasporto di fluidi chimicamente aggressivi o ad alta temperatura.
Perché scegliere un tubo PPH per un impianto industriale?
Offre ottima resistenza a sostanze chimiche, alta temperatura e pressione. È leggero, facile da saldare e garantisce installazioni durature.
Quali sono le modalità di installazione più comuni?
Le tecniche principali sono saldatura testa a testa, saldatura a bicchiere ed elettrofusione, tutte sicure e rapide.
È un tubo adatto per uso esterno?
Sì, a patto che venga scelto con protezione UV, solitamente nella versione di colore nero o stabilizzato.
Quanto dura un impianto realizzato con tubi PPH?
La vita utile supera i 50 anni, se installato e utilizzato secondo le specifiche tecniche.
Definizione e caratteristiche del tubo PPH
Il tubo PPH è costruito in polipropilene omopolimero, una forma pura di polipropilene senza copolimeri. Questo materiale è particolarmente adatto per applicazioni tecniche, grazie alla sua elevata cristallinità che gli conferisce rigidità e resistenza al calore.
Tra le principali caratteristiche tecniche troviamo:
- Resistenza alla temperatura fino a 95°C in continuo
- Ottima compatibilità chimica con acidi, basi e sali
- Bassa conduttività termica ed elettrica
- Superficie interna liscia, che minimizza la formazione di incrostazioni
- Leggerezza rispetto a materiali metallici
- Elevata durata nel tempo anche in ambienti aggressivi
- Facilità di giunzione e lavorazione
Grazie a queste proprietà, il tubo PPH si è affermato in numerosi settori, con prestazioni eccellenti anche in condizioni critiche.
Usi comuni e settori di applicazione
Il tubo PPH viene impiegato in molti contesti industriali per la sua versatilità. È particolarmente indicato per il trasporto di fluidi tecnici, corrosivi o ad alta temperatura.
Alcuni degli utilizzi più diffusi includono:
- Impianti di trattamento acque reflue e acque potabili
- Sistemi di ventilazione e scarico in ambienti chimici
- Reti di distribuzione di acidi, soda e altri reagenti
- Linee di processo nell’industria galvanica e metallurgica
- Settore farmaceutico e alimentare, con i dovuti certificati
- Impianti industriali HVAC (riscaldamento e raffrescamento)
La versatilità del tubo PPH consente installazioni sia interrate che fuori terra, in ambienti protetti o esposti, a condizione di adottare le giuste precauzioni.
Guida alla scelta del tubo PPH
Per ottenere il massimo dal tubo PPH, è importante scegliere il prodotto corretto in base all’applicazione specifica. Alcuni aspetti fondamentali da considerare sono:
Classe di pressione (PN)
I tubi sono disponibili in diverse classi di pressione, generalmente PN10 o PN16. La scelta dipende dalla pressione di esercizio del fluido trasportato.
Diametro e spessore della parete
Vanno dimensionati in base alla portata, lunghezza della linea e caratteristiche del fluido.
Colore del tubo
Il colore può influire sulla protezione UV. I tubi grigi sono comuni per uso interno, mentre quelli neri sono trattati per resistere alla luce solare.
Certificazioni di conformità
Verificare che i tubi abbiano le certificazioni richieste (es. DIN, ISO, DVGW, WRAS), in base alla destinazione d’uso.
Sistema di giunzione compatibile
È consigliabile scegliere tubi compatibili con raccordi e accessori della stessa linea o produttore, per garantire la tenuta.
Affidabilità del produttore
Marchi consolidati offrono maggiore sicurezza, disponibilità di ricambi e tracciabilità dei materiali.
Una scelta ben ponderata garantisce un impianto performante e duraturo, con bassi costi di manutenzione.
Installazione semplice e sicura con il tubo PPH
Uno dei maggiori vantaggi del tubo PPH è la facilità di installazione. Grazie al suo peso ridotto, può essere maneggiato facilmente anche in ambienti ristretti o sopraelevati, riducendo il numero di operatori e mezzi necessari.
I principali sistemi di giunzione sono:
- Saldatura testa a testa: ideale per grandi diametri, assicura una fusione perfetta tra le estremità del tubo.
- Saldatura a bicchiere: utilizzata per tubi di piccolo e medio diametro, è semplice e richiede poco spazio.
- Elettrofusione: impiega raccordi con resistenze integrate, garantendo precisione e tenuta stagna anche in condizioni difficili.
L’uso di strumenti semi-automatici consente di ridurre gli errori umani. Inoltre, tutte le giunzioni risultano permanenti e resistenti alla pressione, senza necessità di collanti o guarnizioni.
Questo rende l’installazione veloce, sicura e duratura, anche in impianti complessi o soggetti a norme severe.
Tubo PPH a confronto con altri materiali
Caratteristica | Tubo PPH | PVC-U | PE-HD | Acciaio Inox |
---|---|---|---|---|
Peso specifico | Basso | Molto basso | Basso | Alto |
Resistenza chimica | Molto alta | Alta | Media | Media |
Resistenza temperatura | Fino a 95°C | Fino a 60°C | Fino a 80°C | Oltre 150°C |
Facilità di saldatura | Ottima | Limitata | Buona | Bassa |
Durata utile | >50 anni | ~30 anni | ~40 anni | >60 anni |
Costo medio | Medio | Basso | Medio | Alto |
Manutenzione richiesta | Minima | Media | Media | Media |
Il tubo PPH emerge come una soluzione equilibrata e affidabile, ideale per impianti dove la sicurezza e la durabilità sono priorità, senza i costi elevati dell’acciaio o i limiti di temperatura del PVC.
Conclusione
Il tubo PPH si conferma una scelta moderna e intelligente per applicazioni industriali che richiedono resistenza, leggerezza e facilità di installazione. Il suo comportamento eccellente in presenza di agenti chimici e temperature elevate, unito alla semplicità delle tecniche di posa, lo rende particolarmente adatto a impianti complessi dove affidabilità e sicurezza sono fondamentali.
Grazie alla combinazione di materiali performanti, lunga durata e flessibilità applicativa, installare tubazioni in PPH significa ottimizzare tempi, costi e risultati. È quindi una soluzione da considerare con attenzione in qualsiasi progetto industriale o tecnico che coinvolga il trasporto di fluidi.
Contatti
IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738
Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!