I raccordi per tubi in PPR rappresentano una componente chiave negli impianti idraulici e termoidraulici di nuova generazione. Utilizzati per unire sezioni di tubo, deviare il flusso o creare connessioni terminali, questi raccordi offrono un sistema di montaggio semplice, sicuro ed efficiente. Il loro utilizzo si sta diffondendo in ambito residenziale, commerciale e industriale grazie alla loro affidabilità, durata e facilità di installazione. In questo articolo analizzeremo in dettaglio come si utilizzano i raccordi per tubi in PPR, in quali contesti si applicano e quali vantaggi offrono rispetto ad altri materiali.
FAQ – Domande frequenti sull’uso dei raccordi per tubi in PPR
1. Come si collegano i raccordi in PPR ai tubi?
Si collegano mediante saldatura a termofusione. Questo processo unisce il raccordo e il tubo in modo permanente, garantendo un giunto ermetico.
2. Serve un attrezzo speciale per usarli?
Sì, si utilizza una saldatrice per PPR che scalda sia il tubo che il raccordo prima dell’inserimento. È un attrezzo comune nei lavori idraulici.
3. Quanto tempo richiede l’installazione di un raccordo in PPR?
L’intero processo richiede pochi secondi per ogni giunzione. Dopo il raffreddamento, la connessione è pronta per l’uso.
4. Si possono usare i raccordi in PPR per impianti a pressione?
Assolutamente sì. I raccordi in PPR sono progettati per resistere a pressioni elevate, rendendoli adatti a impianti idrici pressurizzati.
5. È possibile riutilizzare un raccordo in PPR?
No. Una volta saldato, il raccordo diventa parte integrante del sistema. Se occorre modificarlo, bisogna sostituire il pezzo interessato.
Definizione e caratteristiche dei raccordi per tubi in PPR
I raccordi per tubi in PPR sono accessori utilizzati per creare connessioni nei sistemi di tubazioni realizzati in polipropilene random copolimero. Questo materiale termoplastico offre alta resistenza meccanica, durabilità nel tempo, e ottima compatibilità con alte temperature e pressioni. Ogni raccordo è progettato per una specifica funzione: curve per cambiare direzione, tee per derivazioni, riduzioni per passaggi di diametro, manicotti per prolungamenti, valvole e adattatori per connessioni miste.
I principali vantaggi di questi raccordi sono:
- Integrazione perfetta con i tubi in PPR grazie alla saldatura a caldo.
- Assenza di perdite, in quanto le giunzioni sono completamente sigillate.
- Resistenza a prodotti chimici e corrosivi, ideale per ambienti tecnici e industriali.
- Sicurezza igienica, adatta per acqua potabile.
- Lunga durata, con una vita utile che supera i 50 anni.
Modalità d’uso dei raccordi per tubi in PPR
Utilizzare i raccordi in PPR è un processo semplice, ma richiede precisione e l’attrezzatura adeguata. Vediamo i passaggi principali per un uso corretto:
1. Taglio preciso del tubo
Prima dell’installazione, si taglia il tubo alla lunghezza desiderata utilizzando un apposito tagliatubi. È importante che il taglio sia perpendicolare per garantire una saldatura uniforme.
2. Pulizia delle superfici
Le estremità del tubo e del raccordo devono essere pulite da polvere, grasso o umidità. Anche un piccolo residuo può compromettere l’integrità della saldatura.
3. Riscaldamento con la saldatrice
Si posizionano tubo e raccordo negli appositi ugelli della saldatrice per PPR, solitamente alla temperatura di 260°C. Il tempo di riscaldamento varia in base al diametro (ad esempio, circa 5-6 secondi per un tubo da 20 mm).
4. Inserimento e raffreddamento
Dopo il riscaldamento, si inserisce immediatamente il tubo nel raccordo senza ruotare. Si mantiene la posizione per alcuni secondi fino a quando il materiale si raffredda e si solidifica.
5. Controllo finale
Una volta completata la connessione, si controlla visivamente il giunto per assicurarsi che sia regolare e senza difetti. Dopo qualche minuto, il sistema è pronto per essere messo in pressione.
Principali usi e settori di applicazione
I raccordi per tubi in PPR trovano impiego in molteplici settori, grazie alla loro versatilità. Vediamo i principali contesti in cui vengono utilizzati.
1. Edilizia residenziale
Nelle abitazioni, questi raccordi vengono utilizzati per impianti di distribuzione dell’acqua potabile, sistemi di riscaldamento e condizionamento. La loro sicurezza li rende ideali per l’uso domestico.
2. Settore commerciale
In uffici, hotel, centri commerciali e ristoranti, i raccordi in PPR servono per impianti sanitari centralizzati, sistemi di raffreddamento e condotte per acqua calda e fredda.
3. Impianti industriali
Industrie chimiche, alimentari e farmaceutiche sfruttano i raccordi in PPR per impianti dove è richiesta resistenza a sostanze aggressive e mantenimento della purezza dell’acqua.
4. Infrastrutture pubbliche
Molte scuole, ospedali, aeroporti e stazioni ferroviarie utilizzano impianti in PPR per la semplicità d’installazione e la scarsa necessità di manutenzione. Inoltre, la lunga durata dei raccordi riduce i costi di gestione.
5. Agricoltura e serre
Anche il settore agricolo utilizza i raccordi in PPR per la distribuzione dell’acqua in serre e impianti di irrigazione. La resistenza agli agenti atmosferici li rende una soluzione molto affidabile.
Conclusione
L’utilizzo dei raccordi per tubi in PPR rappresenta una scelta tecnica efficiente per una vasta gamma di impianti idraulici e termici. Grazie alla facilità di installazione, alla sicurezza delle giunzioni e alla lunga durata nel tempo, questi raccordi si sono affermati come una delle soluzioni preferite da installatori e progettisti. Che si tratti di un’abitazione, un’industria o un’infrastruttura pubblica, l’impiego corretto dei raccordi in PPR permette di realizzare impianti moderni, affidabili e a bassa manutenzione. Per ottenere il massimo da questi componenti, è fondamentale seguire le corrette procedure d’uso e scegliere sempre prodotti certificati e di alta qualità.
Contatti
IFAN è un produttore professionale con 30 anni di esperienza, specializzato nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica di alta qualità. I nostri prodotti includono valvole in ottone, valvole in PPR e vari tipi di tubi e raccordi per soddisfare le diverse esigenze dei clienti. Che si tratti di tubi, tubi di drenaggio o valvole, IFAN è in grado di offrire un’ampia gamma di prodotti di alta qualità e convenienti per supportare il vostro progetto. Potete trovare i nostri recapiti qui sotto.
Risponderemo alle vostre e-mail o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, potete contattarci in qualsiasi momento.
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887278