Il trattamento delle acque reflue richiede impianti efficienti, resistenti alla corrosione chimica e capaci di durare nel tempo. Il sistema di tubi e raccordi PPH rappresenta una soluzione ideale per questo tipo di applicazione grazie alle sue eccellenti proprietà chimico-fisiche. In questo articolo esamineremo in modo dettagliato cos’è un sistema di tubazioni PPH, le sue caratteristiche, i settori in cui viene utilizzato, i criteri per una scelta consapevole e i vantaggi che offre in confronto ad altri materiali comunemente usati negli impianti di trattamento delle acque.
Domande frequenti (FAQ)
1. Cos’è un sistema di tubazioni PPH?
È un insieme di tubi e raccordi realizzati in polipropilene omopolimero (PPH), progettati per trasportare fluidi aggressivi e resistenti a sollecitazioni termiche e chimiche.
2. Perché scegliere il PPH per il trattamento delle acque reflue?
Il PPH offre una resistenza chimica elevata, lunga durata operativa e bassa manutenzione, caratteristiche fondamentali negli impianti di trattamento.
3. Il sistema PPH è adatto anche per acque reflue contenenti sostanze corrosive?
Sì, è perfettamente adatto a convogliare acque contenenti acidi, basi o sostanze organiche aggressive.
4. Il sistema è facile da installare?
Sì, grazie alla leggerezza dei materiali e alle tecniche di saldatura disponibili, il sistema si installa in modo semplice e sicuro.
5. Esistono normative specifiche per l’uso del PPH in impianti idrici?
Certo, i componenti PPH devono rispettare norme come ISO 15494 e DIN 8077/8078 per garantire affidabilità e sicurezza.
Cos’è il sistema di tubazioni PPH e le sue caratteristiche
Il sistema di tubazioni PPH si basa sull’impiego del polipropilene omopolimero, un materiale termoplastico noto per l’ottima resistenza chimica, la stabilità termica e la robustezza meccanica. È stato sviluppato per rispondere alle esigenze di ambienti industriali severi, come quelli coinvolti nella gestione e nel trattamento delle acque reflue.
Le sue principali caratteristiche sono:
- Resistenza agli agenti chimici, inclusi acidi e basi forti
- Resistenza a temperature di esercizio fino a 95 °C
- Stabilità dimensionale e meccanica nel tempo
- Facilità di saldatura (testa a testa, elettrofusione)
- Superficie interna liscia che previene depositi e incrostazioni
- Materiale atossico e privo di metalli pesanti
- Lunga durata, anche oltre i 50 anni in condizioni ottimali
Applicazioni tipiche e settori industriali
Il sistema di tubazioni PPH è largamente usato in impianti per il trattamento delle acque reflue, sia civili che industriali. Grazie alle sue proprietà, trova applicazione in numerosi contesti:
Trattamento delle acque municipali
Negli impianti comunali di depurazione, il PPH garantisce resistenza agli agenti chimici usati nei processi di disinfezione e precipitazione.
Settore alimentare e agroindustriale
L’acqua residua derivante dai processi di produzione alimentare può contenere sostanze aggressive. Il PPH resiste bene a grassi, oli e detergenti industriali.
Industria chimica e farmaceutica
In questi impianti le acque reflue contengono spesso residui acidi, solventi o reagenti, contro i quali il PPH mantiene la propria integrità.
Galvanica e trattamento metalli
Le tubazioni PPH resistono agli acidi forti usati nei bagni galvanici e ai fanghi contenenti metalli pesanti.
Sistemi di raccolta e scarico pluviale contaminato
In aree industriali, anche le acque meteoriche possono risultare contaminate. Il sistema PPH si adatta perfettamente a convogliarle in sicurezza.
Guida alla scelta: materiali, certificazioni e dettagli tecnici
Per scegliere correttamente un sistema di tubazioni PPH per impianti di trattamento reflui, occorre valutare diversi aspetti:
Compatibilità chimica
Verifica la composizione dell’acqua reflua e confrontala con le tabelle di resistenza chimica del PPH. La compatibilità è essenziale per evitare corrosioni premature.
Condizioni operative
Considera temperatura e pressione di esercizio. Il PPH può lavorare fino a 95 °C e sopporta pressioni fino a 10–16 bar a seconda della classe del tubo.
Colore e resistenza UV
Per installazioni esterne è consigliato l’uso di tubazioni stabilizzate UV, spesso di colore nero o grigio scuro.
Certificazioni
Assicurati che i componenti siano conformi alle norme ISO, DIN o DVS, che regolano la qualità e la saldabilità dei sistemi in plastica per uso industriale.
Tecniche di giunzione disponibili
Scegli raccordi e metodi di saldatura adatti al tuo impianto: saldatura testa a testa, a bicchiere o a elettrofusione garantiscono tenuta e affidabilità.
Vantaggi del sistema di tubazioni PPH nel trattamento delle acque reflue
Quando si parla di impianti di depurazione, affidabilità e sicurezza sono due parole chiave. Il sistema PPH offre numerosi vantaggi in questo contesto:
- Durata operativa: oltre 50 anni con manutenzione minima
- Bassa rugosità interna: evita intasamenti e facilita il flusso
- Nessuna corrosione: anche con liquidi aggressivi
- Sostenibilità: materiale riciclabile e a basso impatto ambientale
- Economicità: riduzione dei costi di manutenzione e sostituzione
- Sicurezza: grazie alla resistenza meccanica e alla saldabilità perfetta
Confronto: sistema PPH vs altri materiali
Caratteristica | Sistema PPH | PVC-U | PE-HD | Acciaio Inox |
---|---|---|---|---|
Resistenza chimica | Molto alta | Media | Alta | Buona |
Temperatura max esercizio (°C) | 95 | 60 | 80 | 200+ |
Durata stimata (anni) | 50+ | 25–30 | 30–40 | 60+ |
Facilità installazione | Alta | Alta | Media | Bassa |
Resistenza meccanica | Alta | Media | Alta | Molto alta |
Prezzo medio | Medio | Basso | Medio | Alto |
Manutenzione necessaria | Minima | Media | Media | Alta |
Impatto ambientale | Basso | Basso | Basso | Medio |
Conclusione
Il sistema di tubazioni PPH rappresenta oggi una delle soluzioni più sicure, durature ed efficienti per impianti di trattamento delle acque reflue. La sua resistenza alla corrosione, la stabilità dimensionale e la lunga durata lo rendono un investimento intelligente per aziende e pubbliche amministrazioni.
Scegliere il PPH significa ridurre i rischi di rottura, evitare blocchi e guasti improvvisi, e mantenere elevate prestazioni operative con costi di gestione contenuti. Con le giuste certificazioni e un’installazione corretta, un impianto basato su tubazioni PPH garantisce sicurezza e affidabilità per decenni.
Se operi nel settore idrico, ambientale o industriale, valutare il sistema PPH può fare davvero la differenza in termini di qualità, efficienza e sostenibilità.
Gli standard internazionali dell’IFAN
I tubi e i raccordi prodotti secondo gli standard IFAN rispettano rigorose normative internazionali per garantire qualità e sicurezza. Tra gli standard più importanti si annoverano la serie ISO 15494, la norma EN ISO 15494, nonché le specifiche DIN 8077/8078. Inoltre, sono conformi alle direttive ASTM F2389, GB/T 19472 e alla serie di standard brasiliani NBR 15494. Queste certificazioni assicurano che i materiali offrano resistenza chimica, stabilità termica e durabilità, rendendoli ideali per applicazioni industriali e civili.
Contatti
IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738
Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!