I tubi e raccordi PPH rappresentano una soluzione efficiente, sicura e durevole per impianti di ventilazione e scarico, soprattutto in ambiti industriali e ambienti con presenza di sostanze chimiche aggressive. Grazie alla loro resistenza chimica, termica e meccanica, questi tubi assicurano prestazioni elevate anche nelle condizioni operative più complesse. In questo articolo analizziamo in dettaglio cos’è il PPH, quali sono le sue caratteristiche principali, dove viene utilizzato e come scegliere il tubo giusto per ogni esigenza. Infine, esamineremo i vantaggi delle soluzioni PPH rispetto ad altri materiali impiegati nello stesso settore.
Domande frequenti (FAQ)
1. Cosa significa PPH nei tubi industriali?
PPH è l’acronimo di polipropilene omopolimero, un materiale termoplastico altamente resistente, utilizzato per la realizzazione di tubazioni in ambienti chimici e ad alta temperatura.
2. Quali sono i vantaggi dei tubi PPH nei sistemi di scarico?
Offrono elevata resistenza alla corrosione, lunga durata nel tempo, bassa manutenzione e facilità di installazione. Sono ideali per acque reflue, fumi acidi e fluidi aggressivi.
3. I tubi PPH sono adatti per ventilazione industriale?
Sì. Grazie alla loro leggerezza e stabilità chimica, vengono ampiamente utilizzati nei sistemi di aspirazione fumi, vapori e gas corrosivi.
4. I tubi PPH sono resistenti al calore?
Possono operare in modo continuo fino a 95°C, mantenendo le proprietà meccaniche e chimiche. Resistono bene anche a picchi termici temporanei.
5. Come si installano i tubi PPH?
Sono compatibili con saldatura testa a testa o tramite elettrofusione. Il loro peso ridotto facilita l’installazione sia a parete che a soffitto.
Definizione dei tubi PPH e caratteristiche principali
I tubi PPH sono prodotti in polipropilene omopolimero, una versione pura del polipropilene, che si distingue per l’elevata cristallinità. Questo conferisce al materiale ottime proprietà meccaniche e chimiche, anche in ambienti aggressivi.
Le caratteristiche fondamentali includono:
- Resistenza chimica elevata a sostanze corrosive come acidi, basi e solventi organici
- Elevata temperatura di esercizio, fino a 95°C in modo continuo
- Stabilità dimensionale, anche in condizioni variabili
- Facilità di lavorazione e saldatura
- Superficie interna liscia, che riduce attriti e formazione di depositi
- Lunga durata, con vita utile superiore a 50 anni
- Peso contenuto, che facilita il trasporto e l’installazione
Queste qualità rendono i tubi PPH perfetti per applicazioni in cui sono presenti gas, vapori o fluidi potenzialmente corrosivi e caldi.
Applicazioni comuni e settori di utilizzo
I tubi PPH sono ampiamente utilizzati in diversi settori industriali per la realizzazione di impianti di ventilazione e scarico. Le applicazioni più diffuse includono:
- Ventilazione di fumi chimici
Nelle industrie chimiche, galvaniche, farmaceutiche e petrolchimiche, i tubi PPH sono impiegati per l’aspirazione di vapori acidi o corrosivi, garantendo sicurezza ambientale e salute degli operatori. - Sistemi di scarico per acque reflue industriali
Sono ideali per lo scarico di liquidi contenenti sostanze aggressive, senza rischio di corrosione o rottura delle condotte. - Impianti di trattamento aria e gas
In ambienti industriali chiusi, i tubi PPH vengono utilizzati per la circolazione controllata di gas o aria contaminata. - Industria elettronica
Usati nei laboratori e ambienti a contaminazione controllata per il trasporto di gas tecnici o scarico di vapori acidi. - Trattamento acque
Applicazioni in impianti di depurazione o trattamento chimico, dove servono tubazioni resistenti agli agenti disinfettanti e al calore.
Guida all’acquisto: cosa valutare
Scegliere correttamente i tubi PPH è essenziale per garantire il corretto funzionamento degli impianti e la loro durata nel tempo. Ecco alcuni criteri da considerare:
1. Tipo di fluido o gas
Identificare le caratteristiche chimiche e fisiche della sostanza da trasportare è fondamentale per selezionare il materiale più adatto.
2. Temperatura e pressione di esercizio
Verificare i valori operativi massimi per scegliere tubi con spessore e classe di pressione (PN) adeguati.
3. Certificazioni e conformità normative
Assicurarsi che i tubi siano conformi agli standard ISO, DIN, DVS o DVGW per uso industriale.
4. Colore e protezione UV
I tubi neri o grigi offrono maggiore protezione ai raggi UV per impianti esterni. I tubi chiari sono preferibili per uso interno o visivo.
5. Compatibilità con raccordi
Controllare che tutti i componenti dell’impianto siano realizzati con materiali compatibili e che le giunzioni siano saldabili.
6. Metodo di installazione
Preferire tubi facilmente saldabili e installabili in ambienti anche stretti o in altezza.
Approfondimento: soluzioni PPH per impianti di ventilazione e scarico
Le soluzioni in PPH per impianti di ventilazione si basano su condotti leggeri, resistenti agli urti e al calore, che consentono una gestione sicura dell’aria contaminata. A differenza dei metalli, il PPH non si corrode e non necessita di rivestimenti protettivi, riducendo la manutenzione.
Per quanto riguarda gli impianti di scarico, i tubi PPH evitano la formazione di incrostazioni e garantiscono un flusso costante, anche in presenza di liquidi con pH estremi. Inoltre, l’isolamento termico naturale del PPH aiuta a prevenire dispersioni termiche e condensa.
Queste caratteristiche si traducono in una maggiore efficienza operativa, riduzione dei costi a lungo termine e miglioramento della sicurezza generale dell’impianto.
Confronto tra tubi PPH e altri materiali
Caratteristica | Tubi PPH | Tubi PVC | Tubi PE-HD | Tubi metallici |
---|---|---|---|---|
Resistenza chimica | Molto alta | Media | Alta | Variabile |
Temperatura massima | Fino a 95°C | Fino a 60°C | Fino a 80°C | Molto alta |
Peso | Leggero | Molto leggero | Leggero | Pesante |
Facilità di installazione | Elevata | Elevata | Media | Bassa |
Durata stimata | >50 anni | 20-30 anni | 30-40 anni | >50 anni |
Manutenzione richiesta | Minima | Media | Media | Alta |
Costo iniziale | Medio | Basso | Medio | Alto |
Il confronto evidenzia che i tubi PPH combinano resistenza, durata e convenienza, risultando particolarmente vantaggiosi rispetto ad alternative più economiche ma meno resistenti.
Gli standard internazionali dell’IFAN
I tubi e i raccordi prodotti secondo gli standard IFAN rispettano rigorose normative internazionali per garantire qualità e sicurezza. Tra gli standard più importanti si annoverano la serie ISO 15494, la norma EN ISO 15494, nonché le specifiche DIN 8077/8078. Inoltre, sono conformi alle direttive ASTM F2389, GB/T 19472 e alla serie di standard brasiliani NBR 15494. Queste certificazioni assicurano che i materiali offrano resistenza chimica, stabilità termica e durabilità, rendendoli ideali per applicazioni industriali e civili.
Conclusione
I tubi PPH si confermano una soluzione ideale per impianti di ventilazione e scarico in contesti industriali. Offrono una combinazione di resistenza chimica, durabilità e facilità d’uso che li rende particolarmente adatti per gestire fluidi e gas corrosivi o ad alte temperature. A differenza di materiali più tradizionali, il PPH garantisce prestazioni affidabili nel tempo, contribuendo alla sicurezza degli impianti e all’efficienza dei processi produttivi.
Per le aziende che operano nei settori chimico, farmaceutico, ambientale o tecnologico, investire in tubi PPH rappresenta una scelta strategica e sostenibile. Valutare attentamente le specifiche tecniche, le certificazioni e le esigenze dell’impianto permette di ottenere il massimo rendimento da questo materiale innovativo.
Contatti
IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738
Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!