Categorie di prodotto

Tubo in PPH

Tubo in PPH per impianti di trattamento acque reflue

Introduzione

I tubi e raccordi PPH (Polipropilene Omopolimero) stanno rivoluzionando il settore del trattamento delle acque reflue grazie alle loro eccezionali proprietà chimiche e meccaniche. Questi tubi offrono una soluzione ideale per trasportare fluidi aggressivi, resistere alla corrosione e garantire una lunga durata anche nelle condizioni più impegnative. In questo articolo esploreremo perché i tubi in PPH sono diventati la scelta preferita per gli impianti di depurazione, analizzandone caratteristiche, vantaggi e criteri di selezione.

FAQ sui Tubi in PPH per Acque Reflue

1. Perché usare tubi in PPH invece di materiali tradizionali?

I tubi in PPH resistono naturalmente alla corrosione, ai prodotti chimici aggressivi e all’abrasione, problemi comuni negli impianti di trattamento acque. Inoltre, hanno una durata superiore rispetto a metalli e altri materiali plastici.

2. Quali sostanze chimiche possono trasportare?

Resistono a:

  • Acidi e basi forti (pH 1-14)
  • Disinfettanti come cloro e ozono
  • Solventi organici
  • Soluzioni saline concentrate

3. Come si installano nelle reti fognarie?

L’installazione avviene principalmente mediante:

  • Saldatura termofusione per giunzioni permanenti
  • Raccordi meccanici per punti di ispezione
  • Supporti antivibranti per lunghi tratti

4. Qual è la loro durata media in questi impianti?

In condizioni normali, i tubi in PPH durano oltre 50 anni, riducendo drasticamente i costi di sostituzione e manutenzione.

5. Sono adatti per acque reflue industriali?

Assolutamente sì, sono la scelta ideale per:

  • Reflui chimici
  • Acque di processo contaminate
  • Liquami ad alta carica organica

Definizione e Caratteristiche Tecniche

Il tubo in PPH per acque reflue presenta:

Composizione avanzata:

  • Polipropilene omopolimero ad alta densità
  • Additivi UV-stabilizzanti per installazioni esterne
  • Rinforzi strutturali per carichi meccanici

Proprietà distintive:

  • Resistenza chimica totale a pH estremi
  • Coefficiente di scabrezza costante nel tempo (C=150)
  • Autopulizia grazie a superficie liscia interna
  • Peso ridotto (1/8 dell’acciaio)

Prestazioni certificate:

  • Resistenza alla trazione ≥ 25 MPa
  • Intervallo termico: -20°C a +90°C
  • Assenza di rilascio di sostanze nell’acqua

Applicazioni negli Impianti di Trattamento

Fase Preliminare

  • Grigliatura e dissabbiatura
  • By-pass di emergenza
  • Linee di spurgo

Trattamento Primario

  • Decantatori primari
  • Linee per fanghi
  • Dosaggio coagulanti

Trattamento Secondario

  • Reattori biologici
  • Diffusori d’aria
  • Ricircolo fanghi attivi

Terziario

  • Filtrazione a sabbia
  • Disinfezione chimica
  • Linee per acqua depurata

Guida alla Scelta dei Tubi in PPH

1. Determinare i parametri operativi

  • Portata e velocità del fluido
  • Pressione di esercizio (PN6-PN16)
  • Temperatura media del refluo

2. Scegliere lo spessore adeguato

  • SDR 17 per pressioni standard
  • SDR 11 per alte pressioni
  • Versioni rinforzate per carichi meccanici

3. Verificare le certificazioni

  • Marcatura CE per acque reflue
  • Certificazioni DVGW e WRAS
  • Omologazioni per uso alimentare (se necessario)

4. Considerare l’ambiente di installazione

  • Protezione UV per esterni
  • Isolamento termico per climi freddi
  • Supporti antivibranti in aree sismiche

Vantaggi Specifici per il Trattamento Acque

Efficienza idraulica:

  • Minori perdite di carico
  • Assenza di incrostazioni
  • Portata costante nel tempo

Affidabilità strutturale:

  • Resistenza agli urti idraulici
  • Immunità alla corrosione galvanica
  • Stabilità dimensionale

Vantaggi economici:

  • Costi di installazione ridotti
  • Manutenzione quasi nulla
  • Vita utile ultra-lunga

Confronto con Altri Materiali

ParametroPPHPVC-UAcciaio InoxGhisa Duttile
Resistenza chimicaEccellenteBuonaMediaScarsa
Peso (kg/m Ø200mm)5.87.224.542.3
Costo inizialeMedioBassoAltoMedio-Alto
Durata stimata50+ anni30 anni25 anni40 anni
Facilità installazioneAltaAltaBassaMolto bassa
ManutenzioneQuasi nullaBassaAltaMedia
Riciclabilità100%LimitataTotaleParziale

Conclusioni

I tubi in PPH rappresentano la soluzione tecnologicamente avanzata per gli impianti di trattamento acque reflue moderne. Combinando resistenza chimica, durata eccezionale e facilità di installazione, offrono vantaggi tangibili rispetto ai materiali tradizionali. La loro adozione permette di ridurre costi operativi, minimizzare i fermi impianto e garantire prestazioni costanti nel tempo. Per progettisti e gestori di impianti di depurazione, i tubi in PPH costituiscono ormai la scelta ottimale che unisce sostenibilità, affidabilità ed efficienza economica. Con l’evoluzione delle normative ambientali e l’aumento degli standard qualitativi, questa tecnologia è destinata a diventare lo standard di riferimento nel settore.

Gli standard internazionali dell’IFAN

I tubi e i raccordi prodotti secondo gli standard IFAN rispettano rigorose normative internazionali per garantire qualità e sicurezza. Tra gli standard più importanti si annoverano la serie ISO 15494, la norma EN ISO 15494, nonché le specifiche DIN 8077/8078. Inoltre, sono conformi alle direttive ASTM F2389, GB/T 19472 e alla serie di standard brasiliani NBR 15494. Queste certificazioni assicurano che i materiali offrano resistenza chimica, stabilità termica e durabilità, rendendoli ideali per applicazioni industriali e civili.

Contatti

IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738

Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!

Table of Contents

Contattaci

Zhuji, Zhejiang, china

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!