Introduzione
Il tubi e raccordi PPH rappresenta una delle soluzioni più affidabili e versatili per il trasporto di fluidi in ambienti industriali e chimici. È apprezzato per la sua resistenza ai prodotti aggressivi, per la lunga durata nel tempo e per la semplicità con cui può essere installato anche in contesti complessi. Utilizzato in numerosi settori, come quello del trattamento delle acque, della chimica e dell’alimentare, il tubo PPH si distingue per prestazioni elevate e costi contenuti. In questo articolo analizziamo in dettaglio cos’è il tubo PPH, le sue caratteristiche, i campi di utilizzo e le linee guida per una scelta consapevole.
Domande frequenti (FAQ)
- Che cos’è un tubo PPH?
È un tubo realizzato in polipropilene omopolimero, progettato per trasportare fluidi ad alta temperatura e con elevata aggressività chimica. - Quali sono i vantaggi principali del tubo PPH?
Ha una lunga durata, resiste agli agenti chimici, è leggero, facilmente saldabile e non si corrode. - In quali settori viene utilizzato il tubo PPH?
È impiegato nell’industria chimica, nel trattamento delle acque, nei settori farmaceutico, alimentare e metallurgico. - Qual è la temperatura massima che può sopportare?
Può lavorare in continuo fino a 95°C e tollerare brevi picchi fino a 110°C. - Come si installa un tubo PPH?
Tramite saldatura per termofusione o elettrofusione, che garantisce una giunzione sicura e duratura.
Cos’è il tubo PPH e quali sono le sue caratteristiche
Il tubo PPH è prodotto in polipropilene omopolimero, una tipologia di materiale plastico ad alta resistenza. Questo materiale si ottiene attraverso la polimerizzazione del propilene e si distingue per la struttura cristallina regolare che gli conferisce eccellenti proprietà meccaniche e chimiche.
Le principali caratteristiche del tubo PPH includono:
- Resistenza elevata ad acidi, basi e agenti corrosivi
- Stabilità termica fino a 95°C in esercizio continuo
- Assenza di corrosione e formazione di ruggine
- Peso ridotto, che facilita movimentazione e posa
- Buona rigidità, utile in impianti strutturati
- Atossicità e compatibilità con impianti alimentari
- Lunga durata, anche in condizioni ambientali difficili
Inoltre, i tubi PPH sono completamente riciclabili e rappresentano una scelta più sostenibile rispetto ad altri materiali.
Applicazioni comuni e settori d’impiego
Il tubo PPH trova largo utilizzo in ambiti industriali dove è necessario gestire fluidi chimici o acque trattate. I principali settori applicativi includono:
Industria chimica
Nei processi di produzione chimica, il tubo PPH è impiegato per il trasporto sicuro di acidi, soluzioni saline e reagenti.
Trattamento acque reflue e potabili
Grazie alla sua resistenza chimica, è perfetto per impianti di depurazione, osmosi inversa, dissalazione e trattamento di acque industriali.
Settore alimentare e farmaceutico
In ambienti che richiedono materiali atossici e facilmente igienizzabili, il PPH garantisce un trasporto sicuro di liquidi puri e prodotti alimentari.
Impianti galvanici e metallurgici
È adatto per il trasporto di soluzioni elettrolitiche e acide, tipiche della lavorazione dei metalli.
Sistemi di ventilazione e scarico industriale
Viene impiegato anche in impianti HVAC industriali e scarichi tecnici dove serve un materiale resistente e duraturo.
Guida alla scelta del tubo PPH
Per garantire prestazioni ottimali, è fondamentale scegliere il tubo PPH in base alle reali esigenze dell’impianto. Di seguito alcuni criteri da considerare:
Composizione del materiale
Assicurarsi che il tubo sia prodotto con polipropilene omopolimero di alta qualità, conforme agli standard internazionali (es. ISO 15494, DIN 8077/8078).
Colore del tubo
I tubi PPH sono generalmente grigi o neri. Il colore nero offre maggiore protezione UV, ideale per installazioni all’aperto.
Classe di pressione
Scegliere tra PN10, PN16 o superiori a seconda della pressione di esercizio del sistema.
Temperatura di esercizio
Verificare la compatibilità con la temperatura dei fluidi trasportati e dell’ambiente circostante.
Certificazioni
Controllare la presenza di certificazioni come WRAS, DVGW o NSF per impianti che richiedono standard sanitari specifici.
Compatibilità con raccordi e valvole
Assicurarsi che gli accessori siano realizzati con materiali compatibili per garantire un sistema omogeneo.
Supporto tecnico del fornitore
Preferire aziende che offrono assistenza tecnica, progettazione di sistema e garanzie certificate.
Durabilità, resistenza e facilità d’installazione: i punti di forza del tubo PPH
Il tubo PPH unisce tre qualità fondamentali per un impianto industriale efficiente. Innanzitutto la durabilità: il materiale non si degrada nel tempo e resiste a lungo anche in ambienti esposti a variazioni di temperatura e agenti chimici. Gli impianti realizzati in tubo PPH possono operare per oltre 25 anni senza richiedere interventi frequenti di manutenzione.
La resistenza è un altro aspetto chiave. A differenza del metallo, il PPH non si corrode, non forma incrostazioni e mantiene la propria integrità strutturale anche in presenza di fluidi fortemente aggressivi. Questo lo rende una soluzione ideale per impianti dove la sicurezza e la continuità operativa sono essenziali.
Infine, la facilità d’installazione riduce tempi e costi. Il tubo può essere saldato in cantiere o in officina tramite termofusione, garantendo giunti robusti e senza perdite. Inoltre, il peso contenuto facilita la posa anche in impianti complessi o su piani elevati.
Confronto tra tubo PPH e altri materiali (tabella)
Caratteristica | Tubo PPH | Tubo PVC | Acciaio Inox |
---|---|---|---|
Resistenza chimica | Molto alta | Media | Limitata |
Temperatura max operativa | Fino a 95°C | Fino a 60°C | >150°C |
Peso | Leggero | Leggero | Pesante |
Corrosione | Nessuna | Possibile | Presente in acidi forti |
Durata prevista | >25 anni | 15–20 anni | >30 anni |
Facilità di installazione | Alta | Alta | Media |
Costo | Medio | Basso | Alto |
Il confronto evidenzia come il tubo PPH offra un ottimo equilibrio tra prestazioni, durata e facilità di posa, con un investimento iniziale inferiore rispetto all’acciaio inox e una maggiore sicurezza rispetto al PVC in ambienti critici.
Conclusione
Il tubo PPH è una soluzione affidabile, sicura ed economica per la realizzazione di impianti industriali e chimici. La sua resistenza ai fluidi aggressivi, la stabilità termica, la leggerezza e la semplicità d’installazione lo rendono uno dei materiali più apprezzati nel panorama tecnico moderno. Scegliere un tubo PPH significa puntare su un sistema duraturo, efficiente e in grado di offrire ottime prestazioni nel lungo periodo, riducendo costi operativi e manutenzioni future.
Contatti
IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738
Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!