Introduzione
Il tubi e raccordi PPH rappresenta una soluzione tecnica avanzata per il trasporto sicuro di fluidi in condizioni estreme, come alte temperature e pressioni elevate. Questo tipo di tubo, realizzato in polipropilene omopolimero, è particolarmente adatto per impianti industriali, chimici, e di trattamento delle acque dove è richiesta un’elevata resistenza chimica e meccanica. In questo articolo analizziamo cos’è il tubo PPH, le sue caratteristiche tecniche, i campi di applicazione principali, come sceglierlo correttamente e come si confronta con altri materiali utilizzati in ambito industriale.
Domande frequenti (FAQ)
- Cos’è un tubo PPH?
Il tubo PPH è un tubo in polipropilene omopolimero adatto per impianti industriali, chimici e ambienti in cui è necessario trasportare fluidi a temperature elevate. - Fino a quale temperatura può lavorare un tubo PPH?
Può lavorare in modo continuo fino a 95°C e sopportare picchi temporanei fino a circa 110°C, a seconda dello spessore e della pressione del sistema. - È adatto anche per alte pressioni?
Sì, i tubi PPH sono progettati per resistere a pressioni di esercizio fino a 10-16 bar, a seconda della classe del tubo (PN10, PN16, ecc.). - Dove si utilizza più frequentemente il tubo PPH?
Si utilizza in impianti di trattamento acque, impianti chimici, laboratori industriali, linee di scarico industriale e impianti galvanici. - Quali vantaggi ha rispetto a tubi in metallo o altri materiali plastici?
Ha maggiore resistenza chimica rispetto ai metalli, è più leggero, non arrugginisce, e ha un miglior comportamento a lungo termine sotto sforzo meccanico e termico.
Definizione e caratteristiche principali del tubo PPH
Il tubo PPH è realizzato in polipropilene omopolimero (PP-H), una versione altamente cristallina del polipropilene, particolarmente resistente a temperature elevate e agenti chimici aggressivi. Questo materiale si distingue per una serie di proprietà che lo rendono ideale per applicazioni industriali complesse:
- Elevata resistenza alla temperatura (fino a 95°C in esercizio continuo)
- Buona tolleranza alla pressione interna
- Eccellente resistenza chimica contro acidi, alcali e sali
- Superficie interna liscia, che riduce attrito e depositi
- Lunga durata, anche in ambienti difficili
- Facilità di installazione tramite saldatura per termofusione o elettrofusione
- Atossicità, adatto anche per ambienti sanitari o alimentari
Inoltre, i tubi PPH sono resistenti agli urti, leggeri e completamente riciclabili.
Utilizzi principali e settori applicativi
Il tubo PPH trova impiego in numerosi contesti industriali, specialmente in presenza di fluidi caldi, corrosivi o sottoposti a pressioni elevate. Ecco i principali settori di utilizzo:
Industria chimica
Viene utilizzato per il trasporto sicuro di acidi forti, solventi e fluidi reattivi che danneggerebbero altri materiali.
Trattamento delle acque
Essenziale nei processi di depurazione, dissalazione e osmosi inversa, dove è richiesta resistenza a sostanze chimiche e alte temperature.
Impianti galvanici e metallurgici
Ideale per il trasporto di bagni galvanici acidi, il tubo PPH garantisce durata anche in ambienti altamente aggressivi.
Centrali termiche e impianti HVAC industriali
Utilizzato per linee di mandata e scarico di fluidi caldi in centrali e impianti ad alta temperatura.
Settore farmaceutico e alimentare
Grazie alla sua neutralità chimica, è idoneo anche per il trasporto di liquidi puri in ambienti a controllo sanitario.
Guida all’acquisto del tubo PPH
Quando si sceglie un tubo PPH per applicazioni ad alta temperatura e pressione, è essenziale considerare diversi fattori tecnici per garantire sicurezza e durata dell’impianto:
Classe di pressione
Verificare se il tubo è classificato come PN10, PN16 o superiore, in base alla pressione di esercizio del sistema.
Spessore e diametro
Scegliere in funzione del tipo di fluido, portata e condizioni operative. Maggiore è la pressione, maggiore dovrà essere lo spessore della parete.
Resistenza termica
Verificare la temperatura massima supportata in relazione alla pressione di lavoro: la capacità di tenuta cambia con la temperatura.
Certificazioni tecniche
Assicurarsi che il tubo sia conforme alle normative internazionali come ISO 15494, DIN 8077/8078, DVGW, WRAS, ecc.
Compatibilità con raccordi e valvole
Utilizzare componenti PPH della stessa qualità per garantire omogeneità di sistema e prestazioni ottimali.
Colore e stabilità ai raggi UV
Per installazioni esterne, è preferibile scegliere tubi PPH neri con additivi UV per protezione solare.
Servizio tecnico e assistenza
Preferire fornitori che offrono supporto nella progettazione, saldatura e manutenzione dell’impianto.
Il tubo PPH per alte temperature e pressioni: prestazioni e affidabilità
Come suggerisce il titolo dell’articolo, il tubo PPH è particolarmente indicato per applicazioni che richiedono resistenza simultanea sia alla temperatura che alla pressione. Questo lo rende adatto a situazioni in cui altri materiali plastici (come il PVC-U o il PE) non offrirebbero prestazioni sufficienti.
Grazie alla sua struttura molecolare, il PPH mantiene una buona rigidità anche oltre i 90°C, evitando deformazioni sotto carico. Inoltre, in presenza di pressioni elevate, come nelle linee di mandata o nei circuiti chiusi industriali, il tubo PPH conserva la sua integrità strutturale.
Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza del sistema: la saldabilità del PPH consente di creare giunzioni permanenti prive di perdite, riducendo il rischio di guasti in condizioni critiche.
In sintesi, è la combinazione tra leggerezza, resistenza chimica e tenuta a caldo a renderlo una scelta d’eccellenza per impianti tecnici complessi.
Confronto tra tubo PPH e altri materiali
Caratteristica | Tubo PPH | PVC-U | PE-HD | Acciaio Inox |
---|---|---|---|---|
Temperatura max operativa | 95°C continui | 60°C | 80°C | >150°C |
Pressione max (PN) | Fino a PN16 | PN10 | PN6–PN16 | Molto elevata |
Resistenza chimica | Eccellente | Buona | Buona | Limitata con acidi |
Corrosione | Nessuna | Nessuna | Nessuna | Presente in ambienti aggressivi |
Peso | Leggero | Molto leggero | Leggero | Pesante |
Costo | Medio | Basso | Medio | Alto |
Installazione | Saldabile | Incollabile | Saldabile | Complesse |
Come si evince dal confronto, il tubo PPH si colloca in una posizione intermedia molto vantaggiosa, con prestazioni superiori rispetto ad altri polimeri termoplastici e un costo inferiore rispetto ai metalli nobili.
Conclusione
Il tubo PPH è una soluzione tecnica moderna ed efficace per tutte quelle applicazioni industriali che richiedono affidabilità a lungo termine sotto condizioni di alta temperatura e pressione. La sua struttura in polipropilene omopolimero garantisce resistenza chimica, meccanica e termica, mentre la facilità d’installazione e la disponibilità di accessori compatibili ne facilitano l’uso in impianti complessi. Grazie alla sua versatilità, il tubo PPH è oggi una scelta privilegiata in molti settori industriali, offrendo sicurezza, durata e ottime prestazioni operative.
Contatti
IFAN è un produttore professionale di tubi, raccordi e valvole in plastica e ottone. Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, scrivici a:
Inviate un’e-mail a: [email protected]
WhatsApp: +86 15215887738
Rispondiamo a email e fax entro 24 ore. Contattaci oggi per discutere delle tue esigenze!