IFAN ASTM D2513 tubo del gas
Nome prodotto: Tubi gas e accessori
Colore: Giallo
Connessione: Saldata/Filettata
Campione: Gratuito
Le catene che forniamo sono conformi ai seguenti standard: ASTM D2513, ISO 4437, EN 1555, DIN 8074/8075, GB/T 13663, AS/NZS 4130, BS 5405, CSA B137.1, JIS B 8381, ecc.
Introduzione al tubo del gas: caratteristiche, usi e consigli per una scelta consapevole
Il tubo del gas è un componente fondamentale in moltissimi impianti domestici e industriali. Questo elemento, spesso sottovalutato, svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nell’efficienza del trasporto del gas da un punto all’altro. Che si tratti di una cucina, di un impianto di riscaldamento o di un sistema industriale, la scelta del tubo giusto può fare una grande differenza. In questo articolo, analizziamo in modo chiaro e dettagliato cosa sono i tubi del gas, quali sono le loro principali caratteristiche, i materiali più usati, le applicazioni comuni e come scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
FAQ – Domande frequenti sul tubo del gas
1. Che cos’è un tubo del gas e a cosa serve?
Il tubo del gas è un condotto progettato per trasportare gas combustibile, come metano o GPL, da una fonte (come il contatore) fino agli apparecchi che lo utilizzano.
2. Quali materiali vengono utilizzati nei tubi del gas?
I materiali più comuni sono l’acciaio, il rame, il PVC speciale (per impianti interrati) e il tubo in gomma con rivestimento in acciaio inox per uso domestico.
3. Ogni quanto tempo va sostituito un tubo del gas?
Dipende dal materiale. I tubi in gomma vanno cambiati ogni 5 anni circa, mentre quelli in acciaio o rame possono durare decenni se installati correttamente.
4. Come si riconosce un tubo del gas omologato?
Un tubo omologato presenta marchiature leggibili con dati come la pressione massima, la data di produzione, la normativa di riferimento e il produttore.
5. Quali sono i rischi di un tubo del gas danneggiato?
Un tubo usurato o difettoso può causare perdite di gas, con gravi rischi di incendio o esplosione. Per questo è essenziale controllarlo periodicamente.
Definizione e caratteristiche principali del tubo del gas
Il tubo del gas è un elemento tubolare progettato specificamente per il passaggio sicuro di gas combustibili. Questo tipo di tubo deve resistere a condizioni particolarmente critiche: variazioni di pressione, temperature elevate, azione di agenti chimici e sollecitazioni meccaniche.
Tra le caratteristiche principali, possiamo elencare:
- Resistenza alla pressione interna: ogni tubo è progettato per una certa pressione di esercizio.
- Tenuta stagna: fondamentale per evitare dispersioni di gas nell’ambiente.
- Flessibilità (quando necessario): alcuni tubi, come quelli in gomma o acciaio inox corrugato, permettono una maggiore libertà di installazione.
- Durabilità nel tempo: soprattutto nei modelli per uso fisso.
- Omologazioni e certificazioni: che garantiscono la conformità alle normative vigenti, come UNI CIG, EN 14800 o ISO.
La scelta del tubo adatto dipende da molteplici fattori, tra cui il tipo di gas utilizzato, l’ambiente di installazione (interno o esterno), il tipo di apparecchio da collegare e le normative locali.
Usi comuni e settori di applicazione
Il tubo del gas è utilizzato in numerosi contesti, ognuno con specifiche esigenze tecniche e di sicurezza.
1. Uso domestico
Nelle abitazioni, i tubi del gas collegano il contatore ai fornelli, alle caldaie e agli scaldabagni. In questo caso si usano solitamente tubi flessibili in gomma o in acciaio inox rivestito, omologati per l’ambiente interno. La lunghezza, il diametro e la resistenza alla temperatura sono parametri da considerare attentamente.
2. Uso commerciale e ristorazione
Nei ristoranti o nei laboratori artigianali, il fabbisogno di gas è più elevato. Si impiegano quindi tubi più resistenti, spesso in rame o acciaio, con collegamenti saldati o a pressare, per garantire un flusso stabile e una maggiore sicurezza.
3. Impianti industriali
Negli impianti produttivi, il trasporto di gas può avvenire su lunghe distanze e in condizioni più critiche. Qui si usano tubazioni metalliche rigide, spesso in acciaio al carbonio, con rivestimenti anticorrosione e giunti professionali.
4. Uso agricolo
Nelle serre o negli allevamenti, il gas viene usato per il riscaldamento o per l’alimentazione di macchinari. Anche in questi casi si scelgono materiali resistenti, adatti agli sbalzi termici e all’umidità.
5. Impianti interrati
Alcune condutture passano sotto terra per lunghi tratti. In queste situazioni si utilizzano tubi in polietilene ad alta densità (PE-HD) o PVC rigido con protezioni speciali contro l’umidità e la corrosione.
Normative e sicurezza
Ogni installazione di tubi del gas deve rispettare normative precise, che variano a seconda del Paese ma seguono sempre principi comuni. In Italia, ad esempio, la norma UNI 7129 regola l’installazione degli impianti a gas combustibile per uso domestico.
Gli aspetti più importanti da rispettare sono:
- Uso di materiali omologati
- Presenza di valvole di sicurezza
- Messa a terra nei casi richiesti
- Accessibilità per le ispezioni
- Saldature o giunzioni certificate
Inoltre, dopo ogni installazione o modifica dell’impianto, va eseguita una prova di tenuta per escludere la presenza di fughe di gas.
Manutenzione e controlli periodici
Per garantire un funzionamento sicuro e duraturo, è fondamentale eseguire regolarmente la manutenzione dei tubi del gas. Alcuni consigli utili includono:
- Controllare visivamente lo stato dei tubi, soprattutto quelli flessibili.
- Verificare la scadenza indicata sul tubo (soprattutto nei modelli in gomma).
- Controllare eventuali odori sospetti, come il tipico odore del gas, che può indicare una perdita.
- Affidarsi sempre a tecnici qualificati per ogni intervento di sostituzione o ampliamento.
Conclusione
Il tubo del gas è un componente essenziale per ogni impianto che utilizza gas combustibili. Grazie alla sua funzione vitale, è importante conoscerne le caratteristiche, scegliere materiali di qualità e rispettare le normative. Ogni dettaglio – dal diametro alla pressione di esercizio, dalla durata alla certificazione – influisce sulla sicurezza e sull’efficienza dell’impianto. Che si tratti di un semplice collegamento domestico o di una complessa rete industriale, investire nella qualità dei tubi e nella manutenzione è sempre la scelta migliore.
Per ottenere il massimo da un impianto a gas, conviene affidarsi a prodotti certificati, installatori esperti e controlli periodici. In questo modo, si garantisce non solo la funzionalità dell’impianto, ma soprattutto la sicurezza delle persone e degli ambienti coinvolti.
Contattaci
IFAN è un produttore cinese con 30 anni di esperienza nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica. La nostra gamma include anche magliette slip-on PEX di alta qualità, adatte a installazioni rapide e professionali.
📦 Cosa offriamo:
-
Tubi PEX, PPR, e multistrato
-
Raccordi in ottone, plastica e PPSU
-
Valvole e accessori certificati
-
Soluzioni personalizzate per grandi progetti
📩Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738
Rispondiamo a email o fax entro 24 ore. Per maggiori dettagli, listini, campioni o supporto tecnico, non esitate a contattarci.















Vantaggi commerciali
I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.