Sintesi introduttiva
Nel settore delle spa e delle sorgenti termali, la gestione dell’acqua calda richiede soluzioni tecniche precise e materiali altamente performanti. I sistemi idraulici devono resistere a temperature elevate, pressioni costanti e ambienti ricchi di minerali. In questo contesto, il gomito maschio PEX si dimostra un componente essenziale.
Questo articolo analizza l’applicazione specializzata del sistema di tubazioni PEX, con particolare attenzione all’uso del gomito maschio PEX nei sistemi termali. Verranno esplorati i vantaggi pratici, le linee guida per l’installazione, le certificazioni richieste e un confronto diretto con altri materiali. Una guida tecnica completa pensata per operatori termali, progettisti di impianti e installatori.
Domande frequenti (FAQ)
Cos’è un gomito maschio PEX?
È un raccordo a 90° con filettatura maschio, utilizzato per cambiare direzione nelle tubazioni PEX, collegandosi direttamente a elementi filettati come valvole o collettori.
Il PEX resiste alle alte temperature delle sorgenti termali?
Sì. I tubi PEX sono progettati per resistere fino a 95°C in continuo e oltre nei picchi brevi, rendendoli ideali per impianti termali.
Posso usare gomito maschio PEX all’esterno?
Solo se protetto dai raggi UV. Il PEX va installato in canaline, guaine o sottoterra per evitare degrado da esposizione solare.
È compatibile con l’acqua ad alto contenuto minerale?
Sì, il PEX è chimicamente resistente e non si corrode né si incrosta facilmente, a differenza del metallo.
Serve una certificazione specifica per l’uso in spa?
È consigliabile verificare la conformità con standard sanitari (NSF, WRAS) e termici (ISO 21003), soprattutto per impianti pubblici.
Definizione e caratteristiche del sistema PEX
Il PEX, o polietilene reticolato, è una plastica flessibile che subisce un processo di reticolazione molecolare, migliorando resistenza termica, pressione e durata nel tempo. È ampiamente usato in impianti termici, sanitari e industriali grazie alla sua versatilità.
Il gomito maschio PEX è un raccordo a L che consente cambiamenti direzionali rapidi nei circuiti idraulici, collegandosi direttamente a parti con filettatura interna. Questo è particolarmente utile nei punti di uscita o connessione tra componenti in rame o ottone.
Caratteristiche tecniche:
-
Resiste fino a 10 bar di pressione continua
-
Funziona tra -10°C e +95°C
-
Assicura un’ottima tenuta meccanica con raccordi a espansione o crimpatura
-
Disponibile in PPSU o ottone
-
Compatibile con tubi PEX-a, PEX-b e PEX-c
Applicazioni comuni e settori d’uso
L’impiego del PEX è sempre più diffuso in strutture turistiche e benessere:
-
Sorgenti termali e centri spa
Per circuiti di acqua calda ricca di sali e minerali, il gomito maschio PEX garantisce una connessione duratura e sicura. -
Riscaldamento di vasche e piscine interne
Grazie alla flessibilità, il PEX segue i contorni delle strutture, riducendo i raccordi e migliorando il flusso. -
Impianti di idroterapia
Dove sono necessarie variazioni rapide di temperatura e pressione. -
Distribuzione d’acqua sanitaria in hotel benessere
Semplice da installare anche in spazi ristretti e strutture prefabbricate. -
Bagni turchi e saune umide
Combinazione di resistenza al calore e alla condensa.
Guida all’acquisto: materiale, colore, certificazioni
Quando si sceglie un gomito maschio PEX per un impianto termale, è importante valutare i seguenti elementi:
-
Materiale del raccordo: PPSU per resistenza chimica, ottone per robustezza meccanica.
-
Sistema di montaggio: Espansione o press-fitting, a seconda dell’attrezzatura disponibile.
-
Diametro: Verificare compatibilità con il tubo (16 mm, 20 mm, ecc.).
-
Colore del tubo: Rosso per l’acqua calda, blu per la fredda.
-
Certificazioni richieste:
-
ISO 21003 (per tubi multistrato)
-
WRAS o DVGW (per impianti sanitari)
-
NSF 14/61 (per contatto con acqua potabile)
-
Consigli per un’installazione corretta
Installare correttamente un sistema PEX in ambienti termali garantisce performance e sicurezza nel tempo:
-
Taglio preciso del tubo: Evitare ovalizzazioni usando tronchesine specifiche.
-
Espansione a freddo: Consigliata per un incastro perfetto e senza perdite.
-
Supporto frequente: Fissaggi ogni 60–70 cm per evitare stress.
-
Protezione dai raggi UV: Installare all’interno di pareti o guaine.
-
Test di pressione: Obbligatorio prima della messa in funzione.
Confronto PEX vs materiali tradizionali in ambienti termali
Caratteristica | PEX | Rame | PVC | Acciaio inox |
---|---|---|---|---|
Resistenza termica | Fino a 95°C | Oltre 100°C | Limitata (60–70°C) | Oltre 100°C |
Resistenza chimica | Alta | Media | Media | Alta |
Costo installazione | Basso | Alto | Medio | Molto alto |
Manutenzione richiesta | Minima | Regolare | Alta | Bassa |
Flessibilità | Elevata | Nessuna | Media | Nessuna |
Corrosione/incrostazioni | Nessuna | Sì con acqua dura | Sì in presenza di minerali | Minima |
Conclusione
L’uso del gomito maschio PEX nei sistemi idraulici per spa e sorgenti termali si è dimostrato un’ottima soluzione in termini di costo, efficienza e durabilità. A differenza dei materiali rigidi o corrosivi, il PEX offre prestazioni elevate anche in ambienti complessi, umidi e con temperature fluttuanti.
Scegliere raccordi di qualità, certificati e compatibili con l’impianto termale è essenziale per evitare problemi futuri e garantire una lunga vita utile al sistema. Con l’approccio giusto, il PEX può offrire una soluzione moderna, sicura e conveniente.
Contattaci
IFAN è un produttore cinese con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica. Se sei interessato al nostro gomito maschio PEX o ad altri prodotti per impianti termici e benessere, non esitare a contattarci.
📩Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738
Rispondiamo entro 24 ore. Offriamo soluzioni personalizzate, preventivi competitivi e supporto tecnico per impianti termali e SPA.