IFAN ASTM F2389 Minivalvole PPR
Nome: Raccordi per tubi in PPR
Colore: Verde/Bianco/Grigio
Dimensioni: 20-110 mm
Campione: Gratuito
Marca: IFAN
Servizio: OEM/ODM
Disponiamo inoltre di altri standard di prodotto: norme della serie ISO 15874, norme della serie EN 15874, ASTM F2389, DIN 8077/8078, norme della serie GB/T 18742, NBR 15884
Introduzione: Una panoramica completa sulle Minivalvole PPR
Nel mondo delle installazioni idrauliche moderne, le minivalvole PPR rappresentano una soluzione pratica, affidabile e sempre più diffusa. Questi componenti sono progettati per regolare o bloccare il flusso dell’acqua in sistemi realizzati con tubi in polipropilene random (PPR). Grazie alla loro compattezza, resistenza e facilità d’uso, le minivalvole trovano largo impiego sia in ambito residenziale che industriale. In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere su questo prodotto: dalle definizioni tecniche agli utilizzi principali, fino ai vantaggi che le rendono una scelta efficace in molteplici applicazioni.
FAQ – Domande frequenti sulle Minivalvole PPR
1. Cosa sono le minivalvole PPR?
Le minivalvole PPR sono valvole di piccole dimensioni, utilizzate per interrompere o regolare il flusso dell’acqua in impianti idraulici costruiti con tubazioni in PPR.
2. Quali vantaggi offrono rispetto ad altri tipi di valvole?
Le minivalvole PPR offrono un’ottima resistenza alla corrosione, leggerezza, lunga durata e compatibilità perfetta con i sistemi in polipropilene.
3. Dove vengono comunemente installate?
Sono ideali in impianti domestici, impianti di riscaldamento, sistemi di climatizzazione e settori industriali dove sono richieste valvole compatte.
4. Richiedono manutenzione frequente?
No, la manutenzione è minima grazie ai materiali plastici resistenti a sedimenti e calcare.
5. Sono adatte anche per impianti ad alta temperatura?
Sì, il PPR resiste a temperature fino a circa 95°C, rendendo le minivalvole adatte anche a sistemi di acqua calda.
Definizione e caratteristiche principali delle Minivalvole PPR
Le minivalvole PPR sono componenti idraulici in plastica progettati per l’interruzione o la regolazione del flusso nei tubi in polipropilene. La loro struttura compatta permette l’installazione in spazi ristretti. Sono spesso dotate di comando a leva o manopola, facili da azionare anche manualmente. Alcune versioni includono una guarnizione interna in EPDM o in PTFE per garantire la tenuta stagna.
Tra le caratteristiche principali troviamo:
- Materiale in PPR: resistente a corrosione chimica e calcare.
- Compatibilità perfetta con raccordi e tubazioni PPR.
- Lunga durata di vita, spesso superiore ai 50 anni in condizioni normali.
- Facilità di installazione, anche per impianti preesistenti.
- Basso coefficiente di rugosità interna, che riduce perdite di carico.
Inoltre, essendo realizzate con materiali ecocompatibili, rispettano normative sanitarie per acqua potabile.
Utilizzi comuni e settori di applicazione
Le minivalvole PPR sono estremamente versatili. Vengono impiegate in una grande varietà di impianti grazie alle loro dimensioni ridotte e all’efficienza funzionale. Alcune delle applicazioni più comuni includono:
- Impianti idrici domestici: per cucine, bagni, lavanderie.
- Sistemi di riscaldamento: perfette per regolare il flusso nei collettori di riscaldamento a pavimento.
- Impianti di climatizzazione e raffrescamento: ideali per sistemi a circuito chiuso.
- Settore agricolo: in piccoli impianti di irrigazione localizzata.
- Ambito industriale: dove è necessaria una valvola compatta in linee di servizio.
Inoltre, la loro semplicità le rende adatte anche per interventi di manutenzione rapida, come l’isolamento temporaneo di una sezione dell’impianto senza interrompere tutto il sistema.
Vantaggi delle Minivalvole PPR nel confronto con altri materiali
A differenza delle valvole metalliche tradizionali, le minivalvole in PPR non sono soggette a ossidazione. Questo le rende ideali in ambienti con elevata umidità o dove l’acqua presenta particelle aggressive. Inoltre:
- Sono leggere, facilitando il trasporto e l’installazione.
- Offrono ottimo isolamento termico, riducendo dispersioni di calore.
- Non generano incrostazioni interne come accade spesso nelle valvole in ottone.
- Possono essere installate tramite saldatura a fusione, garantendo un’unione monolitica e sicura.
Il rapporto qualità/prezzo è un altro punto forte: costano meno rispetto alle valvole metalliche e richiedono meno manutenzione nel tempo.
Come scegliere la minivalvola PPR giusta
Per ottenere il massimo delle prestazioni è fondamentale scegliere una minivalvola adatta alle esigenze specifiche dell’impianto. Ecco alcuni aspetti da valutare:
- Diametro del tubo compatibile: scegliere la misura corretta in base alla rete idraulica.
- Tipo di manopola: esistono versioni a leva, a quarto di giro o con volantino.
- Pressione di esercizio: accertarsi che la valvola sopporti la pressione del sistema.
- Temperatura massima: verificare se la valvola è adatta all’acqua calda.
- Certificazioni: meglio optare per prodotti conformi a standard ISO o DIN.
Un installatore esperto potrà anche consigliare se utilizzare una minivalvola semplice o con funzioni accessorie, come lo sfiato automatico o la chiusura a scatto.
Manutenzione e durata
Un altro punto di forza delle minivalvole PPR è la loro bassa necessità di manutenzione. Una volta installate correttamente, mantengono la loro funzionalità per decenni. È comunque buona norma:
- Verificare periodicamente il corretto movimento della leva.
- Evitare l’accumulo di polvere o detriti attorno alla manopola.
- In caso di inutilizzo prolungato, azionare la valvola per mantenerla in perfette condizioni.
Nel caso raro di perdita, la sostituzione è semplice e veloce, grazie al sistema a saldatura.
Conclusione: perché scegliere le Minivalvole PPR
Le minivalvole PPR rappresentano una scelta intelligente per chi cerca affidabilità, facilità d’uso e resistenza nel tempo. Perfette per impianti idrici e termici, si adattano bene anche ad applicazioni tecniche più complesse. Il loro design compatto e la compatibilità con i sistemi in PPR le rendono ideali per nuovi impianti e per interventi su reti esistenti. Grazie al prezzo accessibile e alla lunga durata, offrono un ottimo ritorno sull’investimento.
Che si tratti di un impianto domestico, industriale o agricolo, scegliere una minivalvola PPR significa optare per un prodotto moderno, sicuro e performante.
Contattaci
IFAN è un produttore cinese di tubi, raccordi e valvole in plastica con 30 anni di esperienza. Se siete interessati ai nostri raccordi in rame, valvole in rame o tubi e raccordi in plastica, non esitate a contattarci. IFAN offre un’ampia gamma di tubi standard per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Cliccate sul link sottostante per saperne di più sui vari sistemi di tubi e valvole a prezzi accessibili di IFAN.
Risponderemo alla vostra email o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, non esitate a contattarci telefonicamente.
Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738












Vantaggi commerciali
I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.