IFAN EN ISO 15494 Raccordi PPH
Nome del prodotto:IFAN EN ISO 15494 Raccordi PPH
Dimensione: 1/2”-2”
Applicazione: Linee di tubi Connect
Colore: Marrone
Standard: Standard internazionale
Campione: Gratuito
OEM: Disponibile
Pacchetto: IFAN OPP Bags+Carton
Gli standard da noi forniti includono: norme della serie ISO 15494, EN ISO 15494, DIN 8077/8078, ASTM F2389, norme della serie GB/T 19472, NBR 15494, ecc.
Applicazioni dei Raccordi in PPH: Soluzioni Versatili per Impianti Industriali e Civili
Nel mondo dell’impiantistica moderna, la scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale per garantire durata, sicurezza ed efficienza. Tra i materiali termoplastici più apprezzati, il PPH (polipropilene omopolimero) si distingue per le sue eccellenti caratteristiche chimiche, meccaniche e termiche. I raccordi in PPH rappresentano una componente chiave in molteplici applicazioni, grazie alla loro resistenza alla corrosione, facilità di installazione e lunga durata.
Questi raccordi vengono impiegati in una vasta gamma di settori, dall’industria chimica alla distribuzione idrica, dal trattamento delle acque all’agricoltura. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le principali applicazioni dei raccordi in PPH e i motivi per cui sono diventati una soluzione tecnica affidabile e conveniente.
Sistemi di distribuzione chimica
Uno degli ambiti in cui i raccordi in PPH trovano largo impiego è l’industria chimica. I fluidi trattati in questi impianti sono spesso altamente corrosivi: acidi, basi, solventi, miscele saline e agenti ossidanti. Il PPH si dimostra altamente resistente a queste sostanze, mantenendo la propria integrità anche dopo lunghi periodi di utilizzo.
I raccordi in PPH vengono utilizzati per connettere tubazioni, valvole e serbatoi all’interno di impianti di produzione chimica, garantendo un trasporto sicuro e privo di perdite. Grazie alla loro compatibilità con i sistemi di saldatura a termofusione o elettrofusione, assicurano giunzioni stabili e a tenuta stagna.
Trattamento delle acque reflue e potabili
Il trattamento delle acque è un altro settore in cui i raccordi in PPH svolgono un ruolo importante. In impianti di depurazione, disinfezione e riciclo, questi componenti vengono utilizzati per realizzare reti di tubazioni resistenti ai prodotti chimici impiegati nel processo, come cloro, ozono o acido solforico.
Nelle reti idriche destinate al consumo umano, il PPH è una scelta sicura, in quanto non rilascia sostanze nocive nell’acqua e resiste alla formazione di incrostazioni. I raccordi sono disponibili in molteplici formati, come gomiti, tee, riduzioni, flange e giunzioni filettate, adattandosi a diverse configurazioni di impianto.
Industria alimentare e delle bevande
Nel settore alimentare, la sicurezza igienica e la compatibilità con i prodotti trattati sono requisiti essenziali. I raccordi in PPH, realizzati con materiali certificati per il contatto con alimenti, trovano impiego in impianti di imbottigliamento, produzione di latticini, birrifici, stabilimenti conservieri e nella trasformazione di liquidi alimentari.
La superficie interna liscia dei raccordi riduce la possibilità di deposito di residui organici o batteri, semplificando le operazioni di pulizia e sanificazione. In impianti CIP (Cleaning in Place), i raccordi in PPH resistono alle alte temperature e ai detergenti acidi o alcalini impiegati per la pulizia automatica.
Impianti farmaceutici e cosmetici
Nel settore farmaceutico e cosmetico, dove l’integrità dei fluidi è prioritaria, i raccordi in PPH vengono impiegati per realizzare linee di trasporto di soluzioni sterili, alcool, oli essenziali e preparati sensibili. Il PPH è chimicamente neutro, non interagisce con i composti trasportati e non altera le loro proprietà.
I raccordi in PPH si utilizzano anche per la distribuzione di acqua ultrapura in laboratori, camere bianche e reparti di produzione sterile. Grazie alla saldabilità e alla compatibilità con altri materiali plastici, è possibile creare sistemi modulari altamente personalizzati.
HVAC e impianti di climatizzazione industriale
I raccordi in PPH trovano applicazione anche in sistemi HVAC, cioè di riscaldamento, ventilazione e condizionamento. In particolare, sono utilizzati per convogliare acqua refrigerata o calda nei circuiti di scambio termico.
La stabilità dimensionale del PPH fino a circa 95°C permette il suo utilizzo in impianti a media temperatura, dove è fondamentale mantenere la resistenza a lungo termine. Inoltre, la leggerezza del materiale facilita l’installazione anche in ambienti difficili da raggiungere o sospesi.
Impianti industriali e condutture per fluidi di processo
Nelle industrie meccaniche, elettroniche, tessili, della carta o dell’automotive, i raccordi in PPH vengono impiegati per la movimentazione di fluidi tecnici e di processo, come acque di raffreddamento, emulsioni, lubrificanti o liquidi di lavaggio.
Il PPH, non soggetto a corrosione, consente la realizzazione di impianti duraturi e a bassa manutenzione. Le giunzioni realizzate con saldatura omogenea garantiscono tenuta totale anche in presenza di vibrazioni o pressioni elevate.
Agricoltura e irrigazione
In ambito agricolo, i raccordi in PPH vengono ampiamente utilizzati nei sistemi di irrigazione, fertirrigazione e distribuzione dell’acqua. La resistenza ai fertilizzanti, ai prodotti fitosanitari e agli agenti atmosferici rende questi componenti ideali per l’uso all’esterno, anche in condizioni ambientali difficili.
I raccordi PPH collegano facilmente pompe, valvole di controllo, tubi principali e linee secondarie. La facilità di posa e il peso ridotto ne fanno una soluzione pratica anche in impianti temporanei o stagionali, come quelli per le serre o le coltivazioni intensive.
Settore minerario e gestione dei fanghi
Nel settore minerario, i fluidi trasportati sono spesso abrasivi, corrosivi o ad alta densità. I raccordi in PPH si dimostrano resistenti a questi agenti, garantendo una lunga durata anche nei sistemi di pompaggio di fanghi, acque acide o sottoprodotti di lavorazione.
Grazie alla loro elevata resistenza meccanica, i raccordi sopportano bene urti, vibrazioni e pressioni elevate. Inoltre, la compatibilità con tubi di grande diametro consente la costruzione di reti di distribuzione robuste e affidabili.
Cantieri navali e applicazioni marine
Il PPH è utilizzato anche in ambito navale per la realizzazione di impianti di scarico, distribuzione acqua, condizionamento e servizi ausiliari a bordo. I raccordi in PPH resistono alla corrosione salina, non arrugginiscono e non necessitano di trattamenti anticorrosione.
Inoltre, il peso contenuto contribuisce a ridurre il carico totale sulle imbarcazioni, migliorando l’efficienza energetica. Queste caratteristiche rendono il PPH una scelta eccellente anche per piattaforme offshore e impianti costieri.
Costruzioni civili e edilizia residenziale
Anche in ambito civile, i raccordi in PPH sono sempre più utilizzati in impianti idraulici e di scarico. Sono adatti al trasporto di acqua calda e fredda, fluidi non potabili, liquami e aria compressa.
Il montaggio semplice e la lunga durata li rendono ideali per progetti di edilizia sostenibile e ristrutturazioni. Inoltre, i raccordi in PPH non trasmettono sapore o odore all’acqua e non subiscono danni da calcare o cloro, garantendo maggiore qualità del servizio nel tempo.
Compatibilità con altri materiali e sistemi misti
Un grande vantaggio dei raccordi in PPH è la loro compatibilità con altri materiali termoplastici come PVC, PVDF, PE o PP-R. Grazie a componenti ibridi e adattatori, è possibile integrare i raccordi in PPH in impianti già esistenti o espandere reti miste in modo sicuro.
Questa flessibilità semplifica la progettazione di sistemi complessi, riduce i costi di sostituzione e amplia le possibilità di utilizzo anche in impianti preesistenti non omogenei.
Conclusione
I raccordi in PPH si sono affermati come elementi indispensabili in numerosi settori industriali e civili. La loro resistenza chimica, stabilità termica, lunga durata e facilità d’installazione li rendono una scelta strategica per impianti che richiedono affidabilità e basse esigenze di manutenzione.
Che si tratti di un impianto chimico, di un sistema idrico urbano, di un’azienda agricola o di una nave, i raccordi in PPH offrono una soluzione efficiente e sostenibile. Investire in questi componenti significa ridurre i costi a lungo termine, aumentare la sicurezza operativa e migliorare le prestazioni dell’intero sistema.
Contattaci
IFAN è un produttore cinese di tubi, raccordi e valvole in plastica con 30 anni di esperienza.
Se siete interessati ai nostri raccordi in rame, valvole in rame o tubi e raccordi in plastica, non esitate a contattarci.
IFAN offre un’ampia gamma di tubi standard per soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Risponderemo alla vostra email o fax entro 24 ore.
Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, non esitate a contattarci telefonicamente.














Vantaggi commerciali
I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.