,

IFAN ISO 15494 Denti esterni pressati direttamente

Nome prodotto: raccordi assiali pex
Materia prima: PEX
Pressione di esercizio: 2,5 MPa
Esempio: gratuito

Disponiamo inoltre di altri standard di prodotto: norme della serie ISO 15874, norme della serie EN 15874, ASTM F2389, DIN 8077/8078, norme della serie GB/T 18742, NBR 15884

Sintesi introduttiva

Il PEX ha rivoluzionato il mondo dell’impiantistica idraulica grazie alla sua flessibilità, resistenza e semplicità d’installazione. Tuttavia, uno degli aspetti spesso sottovalutati è la gestione della dilatazione termica, specialmente durante l’installazione in ambienti soggetti a forti escursioni di temperatura. Un’errata progettazione può portare a deformazioni, perdite o danneggiamenti nel tempo.In questo contesto, l’utilizzo dei denti esterni pressati direttamente sui raccordi PEX si dimostra fondamentale. Questi componenti offrono una connessione meccanica affidabile, rapida e sicura, che consente un assorbimento controllato dei movimenti termici. In questa guida analizzeremo le buone pratiche per la gestione della dilatazione termica durante l’installazione dei sistemi PEX, con un focus tecnico sull’uso dei raccordi pressati a denti esterni.


Domande frequenti (FAQ)

Cosa sono i denti esterni pressati direttamente?
Sono elementi metallici presenti su raccordi che, una volta pressati, si ancorano direttamente al tubo PEX senza l’uso di colle o filettature, garantendo un fissaggio sicuro.

Il PEX si dilata molto con il calore?
Sì. Il coefficiente di dilatazione lineare del PEX è maggiore rispetto a metalli come rame o acciaio, quindi bisogna prevedere spazio per l’espansione.

Dove è importante gestire la dilatazione termica?
In impianti a pavimento, pareti chiuse, solai o in zone con sbalzi termici tra caldo e freddo, come nei sistemi solari termici.

I denti esterni resistono nel tempo?
Sì. Sono realizzati in acciaio inox o ottone trattato per garantire resistenza meccanica e lunga durata anche in presenza di vibrazioni e cicli termici.

Ci sono normative da rispettare?
Sì. Le normative UNI EN ISO 21003 e le linee guida tecniche locali definiscono le modalità corrette per gestire la dilatazione termica nei sistemi PEX.


Definizione e caratteristiche del sistema PEX

Il PEX (polietilene reticolato) è un materiale flessibile ottenuto tramite un processo di reticolazione che migliora la stabilità termica e meccanica del polimero. È ideale per impianti idraulici e di riscaldamento grazie alla sua resistenza a pressioni elevate e alte temperature.

I raccordi con denti esterni pressati direttamente sono un metodo di connessione che sfrutta anelli metallici a pressione per fissare il tubo al raccordo senza necessità di saldature. La pressione esercitata crea una tenuta perfetta e stabile, adatta anche in presenza di dilatazioni termiche.

Caratteristiche tecniche:

  • Resistenza fino a 10 bar e 95°C continui

  • Connessione senza elementi mobili o guarnizioni esterne

  • Compatibilità con utensili pressa universali (TH, U, H)

  • Ideale per installazioni in spazi ristretti o incassati


Applicazioni e settori d’uso

Il sistema PEX con raccordi a denti esterni pressati direttamente è adatto a numerosi settori e ambienti, in particolare:

  • Impianti sanitari per edifici residenziali

  • Riscaldamento a pavimento e parete

  • Impianti solari termici

  • Reti d’acqua per strutture alberghiere e ospedaliere

  • Impianti sportivi con flusso ciclico e variazioni termiche

Grazie alla sua adattabilità e alla possibilità di gestire la dilatazione termica, il PEX si è affermato anche in edifici pubblici, scuole e centri commerciali.


Guida alla scelta: materiali, colori, certificazioni

Prima di installare un impianto PEX con raccordi a denti esterni pressati direttamente, è importante considerare:

  • Materiale del raccordo: ottone nichelato per impieghi generali, PPSU per impianti sanitari.

  • Sistema di pressatura compatibile: scegliere raccordi certificati secondo ISO 21003.

  • Colorazione dei tubi:

    • Rosso per acqua calda

    • Blu per acqua fredda

    • Bianco o grigio per impianti misti o industriali

  • Certificazioni necessarie:

    • WRAS o DVGW per impianti potabili

    • ISO 15875 per tubazioni PEX

    • NSF/ANSI 14 per sicurezza idraulica


Consigli per una corretta installazione

La gestione della dilatazione termica richiede accorgimenti specifici, soprattutto in tubazioni lunghe o con elevate escursioni di temperatura.

Raccomandazioni tecniche:

  • Lasciare margini di espansione (fino a 1 cm per ogni 10 m di tubo per ogni 10°C di variazione)

  • Usare compensatori a U o loop se la tubazione è lunga e rettilinea

  • Installare fissaggi scorrevoli per permettere il movimento naturale

  • Evitare punti rigidi di bloccaggio nei tratti più lunghi

  • Utilizzare raccordi con denti pressati in corrispondenza di giunzioni soggette a trazione o spinta


Confronto tra PEX e altri materiali

Caratteristica PEX con denti pressati Rame PVC Multistrato
Gestione dilatazione Eccellente (flessibile) Limitata Bassa Media
Installazione Veloce e pulita Lenta e richiede saldatura Media Veloce
Resistenza alla corrosione Ottima Scarsa Media Ottima
Costo installazione Basso Alto Basso Medio
Durata > 50 anni 30–50 anni 20–30 anni 40–50 anni
Compatibilità termica Fino a 95°C >100°C Max 60–70°C Fino a 95°C

Conclusione

La gestione della dilatazione termica è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza e la durata di un impianto idraulico. Utilizzando il sistema PEX con denti esterni pressati direttamente, si ottiene una connessione sicura, rapida e flessibile che consente di assorbire i naturali movimenti termici del materiale senza compromettere la tenuta.

Grazie alla semplicità di installazione, all’assenza di corrosione e alla grande adattabilità, i raccordi PEX rappresentano una delle soluzioni più moderne e affidabili per impianti civili, industriali e pubblici.


Contattaci

IFAN è un produttore cinese con 30 anni di esperienza nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica e metallo. Se sei interessato ai nostri raccordi con denti esterni pressati direttamente o desideri maggiori informazioni tecniche, siamo a tua disposizione.

📩Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738

Rispondiamo sempre entro 24 ore. Offriamo consulenze tecniche, listini su richiesta e supporto personalizzato per progettisti, installatori e distributori.

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!