IFAN ISO 15494 Raccordi PPH

Nome del prodotto:IFAN ISO 15494 Raccordi PPH
Dimensione: 1/2”-2”
Applicazione: Linee di tubi Connect
Colore: Marrone
Standard: Standard internazionale
Campione: Gratuito
OEM: Disponibile
Pacchetto: IFAN OPP Bags+Carton

Gli standard da noi forniti includono: norme della serie ISO 15494, EN ISO 15494, DIN 8077/8078, ASTM F2389, norme della serie GB/T 19472, NBR 15494, ecc.

Raccordi PPH: soluzioni affidabili per impianti moderni in plastica

Nel panorama delle installazioni industriali moderne, la scelta dei raccordi gioca un ruolo determinante nella qualità, sicurezza e durata dei sistemi di tubazione. Tra i materiali più utilizzati per ambienti chimicamente aggressivi e condizioni operative impegnative si distingue il PPH, ovvero il polipropilene omopolimero. I raccordi PPH rappresentano oggi una soluzione tecnica di grande valore, largamente impiegata in applicazioni che richiedono resistenza, igiene, facilità d’installazione e lunga durata.

I raccordi in PPH offrono una combinazione unica di leggerezza, robustezza, stabilità chimica e facilità di lavorazione. Vengono utilizzati in settori che spaziano dal trattamento delle acque all’industria chimica, dall’agroalimentare alla farmaceutica, fino agli impianti civili e agricoli. In questo articolo analizziamo le principali caratteristiche, vantaggi e applicazioni di questi componenti fondamentali per ogni rete di distribuzione di fluidi.

Cos’è il PPH e perché viene scelto per i raccordi

Il PPH, ovvero polipropilene omopolimero, è una variante del polipropilene puro, senza copolimeri. È un materiale termoplastico caratterizzato da eccellente resistenza chimica, buona rigidità, basso peso specifico e ottima saldabilità. Non è igroscopico, non teme l’umidità e non si corrode.

Queste proprietà lo rendono ideale per la produzione di raccordi destinati al trasporto di fluidi aggressivi, acqua potabile, prodotti alimentari o sostanze industriali. Il PPH è inoltre resistente a numerosi agenti chimici, inclusi acidi forti, basi concentrate e sali, anche a temperature elevate.

Tipologie principali di raccordi PPH

Nel sistema di tubazioni in plastica, i raccordi svolgono il compito di unire, deviare, ridurre o chiudere le condotte. Tra i più comuni troviamo:

Tee: per realizzare una derivazione a 90 gradi
Gomiti: disponibili in versioni a 90°, 45°, 135°, per cambiare la direzione del flusso
Manicotti: per collegare due tubi in linea
Riduzioni: per unire tubi di diametri diversi
Flange: per connessioni smontabili su valvole, pompe o apparecchiature
Unioni: per permettere lo smontaggio e rimontaggio rapido della tubazione
Tappi e terminali: per chiudere o terminare una linea
Prese a staffa: per creare derivazioni su tubi esistenti
Nippli, bocchettoni e adattatori: per passaggi da un sistema a un altro

Ogni tipo di raccordo è disponibile in diverse misure e configurazioni, sia per saldatura a testa che per incollaggio, flangiatura o filettatura.

Caratteristiche tecniche dei raccordi PPH

I raccordi PPH sono progettati per garantire resistenza e prestazioni nel tempo. Ecco le principali specifiche tecniche:

Materiale: polipropilene omopolimero (PPH)
Diametri disponibili: da DN15 a DN400
Colore: grigio chiaro o naturale
Temperatura di esercizio: da 0 °C a +90 °C in continuo
Pressione nominale: PN10 o PN16
Connessione: saldatura testa a testa, bicchiere, flangia, filettatura
Compatibilità: sistemi PPH, valvole PPH, strumentazione industriale
Normative: disponibili versioni conformi per acqua potabile, uso alimentare, settori chimici

La superficie interna dei raccordi è liscia, evitando accumuli o perdite di carico e garantendo il mantenimento della purezza del fluido.

Vantaggi dei raccordi PPH

L’utilizzo dei raccordi in PPH presenta numerosi vantaggi sia per chi progetta impianti, sia per chi li installa e gestisce nel tempo.

Resistenza chimica: il PPH resiste a una vasta gamma di sostanze chimiche, inclusi acidi forti e basi concentrate, rendendolo ideale per impianti aggressivi.

Stabilità termica: può essere utilizzato a temperature fino a 90 °C senza deformazioni, mantenendo le proprietà meccaniche anche in ambienti caldi.

Leggerezza: il peso ridotto dei raccordi PPH facilita il trasporto e l’installazione, riducendo i costi logistici e i tempi di posa.

Saldabilità: i raccordi si saldano perfettamente tra loro e ai tubi PPH, garantendo una tenuta idraulica duratura e sicura.

Assenza di corrosione: il materiale non si corrode, non arrugginisce e non si degrada a contatto con acqua o agenti atmosferici.

Igiene: le versioni certificate sono adatte al contatto con acqua potabile e alimenti, essendo atossiche e inodori.

Durabilità: in condizioni normali d’uso, i raccordi in PPH possono durare oltre 25 anni senza necessità di manutenzione.

Compatibilità: possono essere integrati in impianti misti con altri materiali, tramite adattatori o flange di transizione.

Principali settori di applicazione

I raccordi PPH trovano impiego in moltissimi ambiti, grazie alla loro versatilità e affidabilità.

Industria chimica: per il trasporto di acidi, basi e solventi in sicurezza
Trattamento acque: in impianti di depurazione, potabilizzazione, osmosi, disinfezione
Settore alimentare: in linee di trasporto per birra, vino, latte, succhi, oli
Agricoltura: per impianti di irrigazione, fertirrigazione, serbatoi per fertilizzanti
Farmaceutico e cosmetico: per trasportare soluzioni sensibili e garantire igiene
Industria galvanica: per bagni galvanici, sgrassanti, processi di finitura
Impianti civili: per scarichi industriali, collettori, circuiti di riscaldamento secondari

Linee guida per l’installazione

Per assicurare prestazioni ottimali, è importante installare i raccordi PPH secondo le buone pratiche.

Verificare la compatibilità dei diametri e delle tolleranze
Pulire accuratamente le superfici prima della saldatura
Utilizzare macchine saldatrici certificate
Evitare sollecitazioni meccaniche durante il raffreddamento
Supportare adeguatamente la tubazione per ridurre le forze sui raccordi
Proteggere l’impianto se esposto ai raggi UV diretti

Un’installazione corretta garantisce una tenuta perfetta e una lunga durata, riducendo la necessità di interventi futuri.

Conclusione

I raccordi in PPH rappresentano una soluzione moderna, sicura ed efficiente per ogni tipo di impianto che richiede affidabilità, resistenza e facilità di gestione. Che si tratti di un impianto chimico, un’acquedotto, una linea alimentare o un sistema agricolo, questi raccordi offrono tutte le caratteristiche necessarie per garantire un funzionamento continuo e senza problemi.

La loro versatilità, unita alle proprietà intrinseche del materiale, li rende indispensabili per chi desidera realizzare impianti tecnici di alta qualità. Investire in raccordi PPH significa ridurre costi nel lungo periodo, migliorare la sicurezza e assicurare un sistema flessibile e durevole.

Contattaci

IFAN è un produttore cinese di tubi, raccordi e valvole in plastica con 30 anni di esperienza.

Se siete interessati ai nostri raccordi in rame, valvole in rame o tubi e raccordi in plastica, non esitate a contattarci.

IFAN offre un’ampia gamma di tubi standard per soddisfare le vostre esigenze specifiche.

Risponderemo alla vostra email o fax entro 24 ore.

Per qualsiasi domanda sui nostri prodotti, non esitate a contattarci telefonicamente.

📩Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738

Vantaggi commerciali

I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!