,

IFAN ISO 15874 Filettatura interna pressata direttamente

Nome prodotto: raccordi assiali pex
Materia prima: PEX
Pressione di esercizio: 2,5 MPa
Esempio: gratuito

Disponiamo inoltre di altri standard di prodotto: norme della serie ISO 15874, norme della serie EN 15874, ASTM F2389, DIN 8077/8078, norme della serie GB/T 18742, NBR 15884

Sintesi introduttiva

Gli ambienti polari rappresentano una delle sfide più estreme per qualsiasi tecnologia impiantistica. Temperature sotto lo zero, pressioni atmosferiche instabili, presenza di ghiaccio e vento costante mettono a dura prova materiali e sistemi. In queste condizioni, la scelta dei componenti idraulici diventa fondamentale. I sistemi in PEX, soprattutto se integrati con raccordi a filettatura interna pressata direttamente, offrono una soluzione tecnica affidabile, flessibile e durevole nel tempo.

Questa guida esplora le applicazioni dei tubi e raccordi PEX nelle stazioni di ricerca in ambienti polari, evidenziando i vantaggi della filettatura interna pressata, le caratteristiche tecniche del materiale e i consigli di installazione per garantire sicurezza ed efficienza anche alle latitudini più estreme.


Domande frequenti (FAQ)

Cos’è la filettatura interna pressata direttamente?
È un tipo di raccordo per tubazioni PEX che consente un collegamento interno filettato tramite pressatura meccanica, garantendo una connessione ermetica e sicura senza necessità di saldature.

Il PEX può resistere a temperature sotto zero?
Sì. Il PEX mantiene la sua flessibilità anche a -40°C, evitando rotture dovute al gelo e facilitando l’installazione in climi estremi.

Quanto dura un impianto PEX in una stazione polare?
Oltre 50 anni, se correttamente installato e protetto da agenti esterni come raggi UV e carichi meccanici eccessivi.

I raccordi con filettatura interna sono sicuri in ambienti dinamici?
Sì. La pressatura diretta su raccordi certificati garantisce stabilità anche in condizioni di vibrazione o dilatazione termica.

Quali vantaggi ha il PEX rispetto ai materiali metallici nei poli?
Non si corrode, è leggero, facile da trasportare, non si rompe con il gelo ed è più facile da installare senza saldature.


Definizione e caratteristiche del sistema PEX

Il PEX (polietilene reticolato) è un materiale plastico reticolato che presenta una struttura molecolare flessibile ma resistente. È noto per le sue eccezionali proprietà meccaniche, termiche e chimiche, che lo rendono ideale per impianti in condizioni ambientali difficili.

Il raccordo a filettatura interna pressata direttamente permette di collegare elementi metallici o in plastica filettati al sistema PEX senza uso di colle o teflon, attraverso una pressatura meccanica affidabile e sicura.

Caratteristiche principali:

  • Resistenza termica: da -40°C a +95°C

  • Pressione di esercizio: fino a 10 bar

  • Completamente resistente alla corrosione

  • Elevata flessibilità e stabilità dimensionale

  • Compatibile con pompe, valvole e sensori in ambienti polari


Utilizzi comuni e settori applicativi

In ambienti estremi come le stazioni polari, il sistema PEX con raccordi pressati trova diverse applicazioni:

  • Distribuzione acqua calda e fredda in laboratori remoti

  • Sistemi di riscaldamento per moduli abitativi polari

  • Reti di scarico resistenti al gelo

  • Impianti sanitari in container abitativi isolati

  • Condotte per fluidi refrigerati o glicolati in strutture scientifiche

Inoltre, il suo utilizzo è comune anche in:

  • Campi militari temporanei in ambienti polari

  • Stazioni meteorologiche mobili

  • Impianti geotermici in zone artiche


Guida all’acquisto: materiali, colori e certificazioni

Scegliere un sistema PEX per ambienti estremi richiede attenzione ai seguenti elementi:

  • Tipo di PEX:

    • PEX-a: migliore per climi freddi grazie alla memoria elastica

    • PEX-b/c: valide alternative ma con minore flessibilità

  • Materiale del raccordo:

    • PPSU: ideale per il freddo estremo e per acqua potabile

    • Ottone nichelato: robusto, adatto per connessioni filettate

  • Colore del tubo:

    • Blu: acqua fredda

    • Rosso: acqua calda

    • Nero o grigio: uso generico, resistente ai raggi UV

  • Certificazioni raccomandate:

    • ISO 21003 – Sistemi PEX multistrato

    • WRAS – Uso in impianti potabili

    • DVGW / NSF – Sicurezza e qualità tecnica

    • Certificazioni militari o polari, se disponibili


Installazione: accorgimenti per ambienti estremi

In condizioni polari, ogni fase dell’installazione deve essere progettata con precisione:

  • Conservare i materiali al riparo dal gelo prima della posa

  • Evitare curve troppo strette per prevenire tensioni durante il gelo

  • Utilizzare attrezzature da pressatura resistenti alle basse temperature

  • Proteggere i raccordi filettati con isolanti termici

  • Verificare la tenuta con test di pressione anche a freddo

  • Evitare esposizione diretta ai raggi UV: preferire installazione in canaline o tubi protetti


PEX vs altri materiali in ambienti polari

Caratteristica PEX con filettatura pressata Rame PVC Acciaio Inox
Flessibilità a -30°C Alta Nessuna Bassa Nessuna
Resistenza al gelo Ottima Scarsa Scarsa Media
Peso complessivo Leggero Pesante Leggero Molto pesante
Corrosione Nessuna Alta in ambienti salini Nessuna Bassa
Installazione in condizioni rigide Semplice Difficile Media Complessa
Durata utile stimata >50 anni 20–40 anni 10–20 anni >50 anni

Conclusione

I sistemi in PEX, combinati con raccordi a filettatura interna pressata direttamente, rappresentano una scelta tecnica di altissimo livello per le stazioni di ricerca situate in ambienti estremi come le zone polari. La resistenza alle basse temperature, l’assenza di corrosione e la facilità d’installazione fanno del PEX il materiale perfetto per garantire prestazioni durature e affidabili anche nelle condizioni più ostili.

Progettisti e installatori che operano in climi estremi dovrebbero sempre considerare il PEX come prima opzione, affiancandolo a raccordi certificati che assicurino la massima tenuta e versatilità.


Contattaci

IFAN è un produttore cinese con oltre 30 anni di esperienza nella produzione di tubi, raccordi e valvole in plastica e metallo. Se sei interessato alla nostra filettatura interna pressata direttamente o ad altri componenti PEX per climi estremi, contattaci:

📩Email: [email protected]
Whatsapp: +86 15215887738

Rispondiamo entro 24 ore. Offriamo supporto tecnico, documentazione, e preventivi personalizzati per progetti speciali e impianti in ambienti difficili.

Torna in alto

Lascia il tuo messaggio

IFAN dal 1993 offre raccordi in PPR, PEX, PVC, HDPE, ottone, valvole in ottone, rubinetti in ottone ecc.

Offriamo campioni gratuiti, contattateci al più presto!