IFAN NZS 1477 CPVC Tee femmina
Nome prodotto: Raccordi in PVC
Applicazione: Sistema di tubazioni per l’approvvigionamento idrico
Uso: Sistema di approvvigionamento idrico
OEM: Personalizzabile
Campione: Gratuito
Confezione: Sacchetto in polipropilene IFAN + cartone
La CPVC Tee femmina è un raccordo fondamentale nel mondo della termoidraulica, progettato per connettere tre tubazioni in un impianto idrico o industriale, con l’ingresso centrale femmina. Grazie alle sue proprietà di resistenza termica e chimica, è sempre più utilizzata in applicazioni domestiche, commerciali e industriali. Questo articolo fornisce una guida completa per comprendere, scegliere e utilizzare correttamente le Tee femmina in CPVC, rispondendo anche alle domande più comuni degli utenti.
Domande frequenti (FAQ)
1. Che cos’è una Tee femmina in CPVC?
È un raccordo a forma di “T” con almeno un’apertura filettata femmina, utilizzato per derivare un flusso laterale in impianti di tubazione realizzati in CPVC.
2. Il CPVC è sicuro per l’acqua potabile?
Sì, il CPVC è approvato in molti paesi per il trasporto di acqua potabile, grazie alla sua resistenza a batteri e sostanze chimiche.
3. Dove si usa di solito una CPVC Tee femmina?
È comune negli impianti idraulici residenziali, negli impianti industriali chimici, e nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento.
4. Come si installa correttamente una Tee femmina in CPVC?
Serve tagliare e pulire i tubi, applicare il collante CPVC sulle superfici da unire e assemblare con pressione manuale, seguendo i tempi di asciugatura raccomandati.
5. Esistono standard o certificazioni per questi raccordi?
Sì, le Tee CPVC devono rispettare standard come ASTM D2846, NSF 14 o ISO 15877, e produttori affidabili forniscono sempre le certificazioni necessarie.
CPVC Tee femmina: definizione e caratteristiche principali
Una Tee femmina in CPVC è un raccordo con tre aperture, progettata per collegare un tubo principale con un tubo secondario. La variante “femmina” indica che almeno una delle tre aperture è filettata internamente, consentendo l’avvitamento di componenti maschi. Il CPVC (policloruro di vinile clorurato) è un materiale termoplastico derivato dal PVC ma con maggiore resistenza al calore.
Caratteristiche principali:
-
Alta resistenza alla temperatura: fino a 93 °C.
-
Eccellente resistenza chimica: ideale per acidi, basi e soluzioni saline.
-
Bassa conduttività termica: riduce le dispersioni di calore.
-
Facile installazione: compatibile con collanti specifici o filettature standard.
-
Durata nel tempo: non arrugginisce e non si corrode.
Applicazioni comuni e settori d’uso
Le Tee femmina in CPVC trovano impiego in diversi ambiti grazie alla loro versatilità:
-
Impianti idraulici residenziali: per la distribuzione di acqua calda e fredda.
-
Impianti industriali chimici: resistono a sostanze corrosive.
-
Sistemi antincendio (sprinkler): compatibili con pressioni elevate.
-
Settore HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento): per la derivazione di circuiti termici.
-
Laboratori e strutture ospedaliere: dove è richiesta elevata igiene e resistenza.
Questa varietà di utilizzi rende la Tee femmina un elemento indispensabile per impianti moderni ed efficienti.
Guida alla scelta della CPVC Tee femmina
Per selezionare la Tee più adatta al proprio progetto, è utile considerare alcuni criteri fondamentali:
-
Materiale certificato: assicurarsi che il CPVC sia conforme a normative come ASTM, ISO o NSF.
-
Dimensioni e tipo di filettatura: scegliere il diametro corretto e compatibilità tra maschio/femmina.
-
Colore: generalmente beige o grigio chiaro; un colore uniforme può indicare buona qualità di produzione.
-
Resistenza alla pressione: verificare la classe di pressione nominale, espressa in bar o PSI.
-
Marchio affidabile: optare per produttori riconosciuti e con esperienza nel settore termoidraulico.
Consigli per l’installazione
Un’installazione corretta garantisce durata e prestazioni ottimali. Ecco i principali passaggi e precauzioni:
-
Preparare i tubi: tagliare i tubi in CPVC con un utensile adeguato, eliminando sbavature e polvere.
-
Pulizia e asciugatura: assicurarsi che le superfici siano asciutte e prive di oli.
-
Applicazione del collante CPVC: spalmare uniformemente su entrambe le superfici.
-
Unione rapida: inserire il tubo nella Tee con una leggera rotazione e tenerlo fermo per qualche secondo.
-
Asciugatura completa: attendere almeno 15-30 minuti prima di muovere l’impianto, e almeno 24 ore per la messa in pressione.
-
Controlli finali: effettuare test di tenuta con acqua o aria compressa a bassa pressione.
CPVC Tee femmina vs altri materiali (Tabella comparativa)
Caratteristica | CPVC Tee femmina | PVC Tee standard | Ottone / Rame Tee | PPR Tee |
---|---|---|---|---|
Resistenza al calore | Fino a 93 °C | Fino a 60 °C | Oltre 100 °C | Fino a 95 °C |
Resistenza chimica | Alta | Media | Bassa | Alta |
Facilità di installazione | Molto semplice | Semplice | Più complessa (saldature) | Richiede saldatura termica |
Costo | Moderato | Basso | Alto | Medio |
Durata | 30+ anni | 20-30 anni | 50+ anni | 50+ anni |
Dal confronto emerge che la Tee in CPVC offre un equilibrio ideale tra prestazioni, facilità d’uso e resistenza chimica, specialmente per impianti ad alta temperatura o pressione.
Conclusione
La CPVC Tee femmina rappresenta una scelta moderna, sicura e versatile per impianti civili e industriali. Le sue proprietà tecniche la rendono adatta a svariate applicazioni e facile da installare anche per operatori non esperti. Con una corretta selezione del prodotto e l’uso secondo le linee guida, garantisce prestazioni elevate e lunga durata. Prima dell’acquisto è importante considerare la provenienza, le certificazioni e il tipo di impiego previsto.
Contattaci
Se desideri ulteriori informazioni o un’offerta personalizzata per tubi e raccordi in CPVC, il nostro team è a tua disposizione.
Norma IFAN
Il CPVC viene prodotto in conformità a numerosi standard internazionali che ne garantiscono qualità, sicurezza e prestazioni. Tra i principali troviamo ASTM D2846, ASTM F441/F441M SCH80, DIN 8079/8080, GB/T 18993, AS/NZS 1477, CSA B137.6, NSF/ANSI 14 e TIS 17-2532/1131-2535. Queste normative regolano aspetti come le dimensioni, la resistenza alla pressione e al calore, e l’idoneità all’uso con acqua potabile, rendendo il CPVC una scelta affidabile per applicazioni idrauliche e industriali in tutto il mondo.














Vantaggi commerciali
I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.