IFAN NZS 1477 Tee maschio in rame
Nome prodotto: Raccordi in PVC
Applicazione: Sistema di tubazioni per l’approvvigionamento idrico
Uso: Sistema di approvvigionamento idrico
OEM: Personalizzabile
Campione: Gratuito
Confezione: Sacchetto in polipropilene IFAN + cartone
Il tee maschio in rame è un raccordo fondamentale nei sistemi di distribuzione idrica, riscaldamento e climatizzazione. Caratterizzato dalla forma a “T”, permette di derivare una nuova linea da una tubazione principale, integrando una connessione filettata maschio. Realizzato interamente in rame, un materiale resistente, durevole e antibatterico, questo raccordo offre affidabilità e versatilità in numerosi contesti, sia domestici che industriali.
In questo articolo analizziamo in dettaglio cos’è un tee maschio in rame, le sue caratteristiche tecniche, le applicazioni più comuni, come sceglierlo correttamente, come installarlo in sicurezza e come si confronta con altri tipi di raccordo.
Domande frequenti (FAQ)
1. Che cos’è un tee maschio in rame?
È un raccordo a tre vie con una derivazione filettata maschio, usato per deviare il flusso in un impianto idraulico o termico.
2. In quali impianti si usa?
È utilizzato in impianti idrici, di riscaldamento, climatizzazione e in ambito industriale per la distribuzione di fluidi.
3. Quali sono i vantaggi del rame nei raccordi?
Il rame è resistente alla corrosione, al calore e agli urti. Inoltre è antibatterico e riciclabile al 100%.
4. Si può installare sia su impianti nuovi che esistenti?
Sì, è adatto sia a nuove installazioni che a interventi di manutenzione o ampliamento.
5. Serve l’uso di guarnizioni o nastro teflon?
Sì, per la parte filettata maschio si consiglia l’uso di teflon o pasta sigillante per garantire la tenuta.
Cos’è un Tee maschio in rame e quali sono le sue caratteristiche?
Il tee maschio in rame è un raccordo a tre vie che presenta:
-
Due estremità lisce per l’innesto e la brasatura su tubazioni in rame.
-
Una derivazione centrale con filetto maschio, che consente il collegamento a valvole, rubinetti, raccordi filettati o altri componenti.
Caratteristiche principali:
-
Realizzato in rame puro o rame pressfitting di alta qualità.
-
Filettatura standard (generalmente BSP o ISO 228) per compatibilità internazionale.
-
Resistente a temperature elevate (fino a 200°C).
-
Ottima resistenza a pressione (fino a 16 bar).
-
Durata stimata superiore ai 50 anni in condizioni normali.
-
Elevata conduttività termica, ideale per impianti di riscaldamento.
Applicazioni comuni del tee maschio in rame
Grazie alla sua struttura e resistenza, il tee maschio in rame è impiegato in diversi settori:
-
Impianti idrosanitari civili: per collegamenti a rubinetterie o filtri.
-
Sistemi di riscaldamento a radiatori: per la derivazione verso elementi scaldanti.
-
Impianti solari termici: grazie alla resistenza del rame alle alte temperature.
-
Distribuzione di gas (in alcuni casi normati).
-
Applicazioni industriali: trasporto di liquidi o fluidi tecnici.
Inoltre, viene spesso usato in ristrutturazioni dove si devono aggiungere nuove linee a impianti esistenti.
Guida alla scelta del tee maschio in rame
Quando si acquista un tee maschio in rame, è importante considerare:
-
Diametro delle estremità lisce (es. 16mm, 18mm, 22mm, 28mm): deve combaciare con le tubazioni.
-
Dimensione e tipo di filetto maschio (es. 1/2″, 3/4″, 1″): deve essere compatibile con il raccordo ricevente.
-
Standard di filettatura: assicurarsi che sia compatibile con gli accessori (BSP, NPT, ecc.).
-
Tipo di impianto: domestico, industriale, sanitario, riscaldamento.
-
Certificazioni: cercare prodotti conformi a normative come UNI EN 1254 o DVGW.
-
Finitura e tolleranza: un raccordo ben lavorato riduce i rischi di perdite e facilita l’installazione.
Come installare correttamente un tee maschio in rame
Strumenti necessari:
-
Tagliatubi
-
Carta abrasiva
-
Pasta disossidante
-
Cannello per brasatura
-
Nastro teflon o pasta sigillante
Passaggi di installazione:
-
Tagliare e preparare i tubi in rame, assicurandosi che le estremità siano pulite e lisce.
-
Inserire le estremità lisce del tee nei tubi principali, applicando pasta disossidante.
-
Eseguire la brasatura con stagno e cannello, assicurandosi di ottenere una saldatura omogenea.
-
Applicare nastro teflon sul filetto maschio, facendo 4–5 giri in senso orario.
-
Avvitare il componente ricevente, stringendo senza eccessiva forza per evitare danneggiamenti.
-
Testare la tenuta con acqua o aria dopo il raffreddamento del raccordo.
⚠️ Nota: non usare raccordi in rame in impianti in cui sono presenti materiali fortemente acidi o salini senza valutare la compatibilità.
Tee maschio in rame vs altri raccordi
Caratteristica | Tee maschio in rame | Tee in plastica (PVC, CPVC) | Tee in ottone |
---|---|---|---|
Resistenza al calore | Molto alta | Media | Alta |
Durata nel tempo | 50+ anni | 20–30 anni | 50+ anni |
Metodo d’installazione | Brasatura o pressfit | Incollaggio | Filettatura o pressatura |
Resistenza meccanica | Alta | Bassa | Alta |
Costo | Medio-alto | Basso | Alto |
Conclusione
Il tee maschio in rame è un componente essenziale per impianti idraulici e termici che richiedono connessioni sicure e resistenti. La combinazione tra una struttura a T e un filetto maschio consente versatilità e facilità d’integrazione con altri dispositivi. Grazie alla robustezza del rame e alla compatibilità con una vasta gamma di impianti, questo raccordo rappresenta una scelta tecnica ed economica intelligente per installatori professionisti e progettisti.
Contattaci
Se desideri ulteriori informazioni o un’offerta personalizzata per tubi e raccordi in CPVC, il nostro team è a tua disposizione.
Norma IFAN
Il CPVC viene prodotto in conformità a numerosi standard internazionali che ne garantiscono qualità, sicurezza e prestazioni. Tra i principali troviamo ASTM D2846, ASTM F441/F441M SCH80, DIN 8079/8080, GB/T 18993, AS/NZS 1477, CSA B137.6, NSF/ANSI 14 e TIS 17-2532/1131-2535. Queste normative regolano aspetti come le dimensioni, la resistenza alla pressione e al calore, e l’idoneità all’uso con acqua potabile, rendendo il CPVC una scelta affidabile per applicazioni idrauliche e industriali in tutto il mondo.














Vantaggi commerciali
I prodotti IFAN vengono esportati in oltre 120 paesi e regioni in tutto il mondo, con agenti in Marocco, Filippine, Armenia, India, Congo e altri paesi e regioni.
Oltre 20 anni di attività del marchio; oltre 100 agenti globali, nuovi negozi, decorazione di facciate con immagine unificata, prodotti venduti in oltre 120 paesi, China Central Television;
Attrezzature di lavorazione tedesche; ogni linea di produzione adotta uno standard di produzione tedesco unificato, in linea con SGS, BV e altre certificazioni di gestione della qualità, assemblaggio e imballaggio standardizzati, un team di controllo qualità di 27 persone attivo 24 ore su 24 per garantire la qualità del prodotto.
IFAN integra l’intero sistema, coprendo dieci serie, tra cui depurazione dell’acqua, acqua addolcita, approvvigionamento idrico, drenaggio, impermeabilizzazione, condutture, bagni, riscaldamento a pavimento, gas, cavi, ecc., per soddisfare le specifiche esigenze di acquisto degli utenti finali.
Materie prime importate per uso alimentare. CW617
Rame ecologico. IFAN
Ispezione completa, marchio qualificato. Inoltre, IFAN ha superato con successo i test e la certificazione ISO ed è un partner affidabile. Con oltre 50 addetti alla ricerca e sviluppo, l’officina indipendente di utensili controlla lo sviluppo di nuovi prodotti entro 15 giorni.